Mostra "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918"

Mostra "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #1
Mostra "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #1
Mostra "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #2
Mostra "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #2
Mostra "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #3
Mostra "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #3
Mostra "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #4
Mostra "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #4
Mostra "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #5
Mostra "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #5
Mostra "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #6
Mostra "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918" #6

Dentro la guerra: cimeli, trincee e storie dal fronte nella "Stala de la Nenola".

Nella piccola e suggestiva ex stalla della signora Nenola di Someda, l’associazione storica "Sul fronte dei ricordi" offre una mostra immersiva e unica: fotografie, armi, munizioni, divise e oggetti quotidiani recuperati durante i lavori di restauro delle aree del fronte di Costabella, Monzoni e Cima Bocche. Tra i cimeli, spiccano le ricostruzioni di una trincea, un nido di mitragliatrice e una camerata militare, che trasportano i visitatori direttamente nell'atmosfera delle linee di combattimento.

A pochi passi, il Forte Someda, costruito nel 1898 dal Genio militare austro-ungarico, si può visitare esternamente; convertito a magazzino militare nel 1915, aggiunge un tocco autentico all’itinerario.

In occasione del Centenario, parte della raccolta è stata trasferita al teatro Navalge, arricchendo la mostra "1914-1918 La Gran Vera. La Grande Guerra: Galizia - Dolomiti" con il supporto dell’Istituto Culturale Ladino. Da non perdere anche la mostra "Guerra alla guerra" (2005), una raccolta di fotografie sugli orrori del conflitto che continua a ispirare riflessione e memoria agli escursionisti sulla via ferrata Bepi Zac.

I sentieri storici di Costabella, Col Margherita e Fango sono ricchi di campi trincerati visibili a chi percorre la strada verso il Passo di San Pellegrino, conservando per sempre le tracce di un passato che invita a non essere dimenticato.

♿ciao-??????
  • Amici
  • Ideale per famiglie
  • Parcheggio disponibile

Contatti

Mostra "Su pei monti a guerreggiar, Guerra 1914-1918"
Strada Frate Emilio Chiocchetti - 38035 Moena (TN)

Meteo Val di Fassa

Oggi
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 4°
ott 08
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 6°
ott 09
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 6°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

114 risultati
Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Una sorgente di energia pulita nel cuore della montagna

Bonapace camera spaziosa

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il Parco Archeo Natura di Fiavé

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Il tesoro dei nobili Lodron

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Scopri la vita rurale

Spazio de Gasperi

Spazio de Gasperi

Una full immersion alla scoperta di un giganti della politica

Museo Retico

Museo Retico

Nel regno dei Reti, i misteriosi signori delle Alpi

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Galleria Civica

Galleria Civica

La rampa di lancio dei nuovi artisti

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Centrale Idroelettrica di Santa Massenza

Una sorgente di energia pulita nel cuore della montagna

Leggi tutto ...
Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT | © Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il modo migliore per toccare con mano la storia, anzi… la preistoria.

Leggi tutto ...
Museo Diocesano - Villa Lagarina

Museo Diocesano - Villa Lagarina

Un meraviglioso patrimonio artistico accumulato per tre secoli nella sagrestia della pieve

Leggi tutto ...
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Cultura popolare e misteriosi capolavori

Leggi tutto ...
Spazio de Gasperi

Spazio de Gasperi

Una full immersion alla scoperta di uno dei giganti della politica italiana

Leggi tutto ...
Museo Retico

Museo Retico

Nel Museo Retico di Sanzeno la storia della Val di Non dalla preistoria all’alto Medioevo

Leggi tutto ...
Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Leggi tutto ...
Galleria Civica

Galleria Civica

La Galleria Civica di Trento, vetrina di giovani talenti e creatività

Leggi tutto ...