Orme dei dinosauri

Alla scoperta delle orme dei dinosauri in un paesaggio “preistorico”!

  • La vista sul paesaggio “infernale” dei Lavini di Marco
  • Visite guidate con gli esperti del Museo Civico di Rovereto
  • La Strada degli Artiglieri, caduti nella Grande Guerra

Da Rovereto salite al sacrario di Castel Dante e percorrete la “Strada degli Artiglieri” fino alla baita degli Alpini (parcheggio). Da qui si ritorna lungo la strada fino all’inizio del sentiero dei dinosauri. In circa 30 minuti di cammino raggiungerete le orme dei dinosauri, ben visibili su un ripido colatoio.

Tutto l’ambiente attorno è impressionante, fatto di enormi rocce, scarpate e massi franati in epoche antichissime, i famosi Lavini di Marco, citati anche da Dante nella Divina Commedia. La zona è arida e assolata, perciò per l’estate si raccomanda di portare un po’ d’acqua con sé, soprattutto se si visita il sito con i bambini.

Le orme si dividono in due gruppi principali carnivori ed ebivori; un buon numero d'impronte lasciate dai dinosauri erbivori è in ottimo stato di conservazione, facile riconoscere uno dopo l’altro i passi degli animali in quello che un tempo era fango.

Contatti

Museo Civico - Rovereto
B.go S. Caterina , 41
38068 Rovereto , Italy

Meteo Rovereto

Oggi
T.Max in C.: 14°
T.Min in C.: 8°
ott 08
T.Max in C.: 14°
T.Min in C.: 10°
ott 09
T.Max in C.: 15°
T.Min in C.: 10°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

24 risultati
Grotte Castello Tesino

Grotte Castello Tesino

Il cuore di pietra delle Grotte di Castello Tesino

Canyon Rio Sass

Canyon Rio Sass

Viaggio nel cuore della montagna

Il “Bosco che suona”

Il “Bosco che suona”

L’armonia segreta del legno

Parco Fluviale Novella | © Photo Associazione Parco Fluviale Novella

Parco Fluviale Novella

Prodigiosa forza della natura

Val di Fiemme - Foresta di Paneveggio - Guardia parco - Forestale

Foresta dei Violini

Nell’abete rosso della Val Venegia l’antico segreto dei maestri...

Il Trodo dei Fiori

Il Trodo dei Fiori

Alla scoperta dei fiori e delle piante alpine

Marmitte dei Giganti

Marmitte dei Giganti

Tra leggenda e realtà: i grandi pozzi glaciali tra Nago e Torbole

Valle di Cembra - Piramidi di Segonzano

Piramidi di terra Segonzano

Uno dei fenomeni geologici tra i più noti e studiati al mondo

Grotte Castello Tesino

Grotte Castello Tesino

Sotto il suolo carsico di Castello Tesino si nasconde un tesoro

Leggi tutto ...
Canyon Rio Sass

Canyon Rio Sass

Un percorso mozzafiato di due ore tra passerelle e pareti scoscese

Leggi tutto ...
Il “Bosco che suona”

Il “Bosco che suona”

Un itinerario musicale tra gli abeti secolari che Stradivari sceglieva per i suoi violini

Leggi tutto ...
Parco Fluviale Novella | © Photo Associazione Parco Fluviale Novella

Parco Fluviale Novella

Un itinerario avventuroso nel cuore della Val di Non, tra cascate e canyon

Leggi tutto ...
Val di Fiemme - Foresta di Paneveggio - Guardia parco - Forestale

Foresta dei Violini

Nell’abete rosso della Val Venegia l’antico segreto dei maestri liutai.

Leggi tutto ...
Il Trodo dei Fiori

Il Trodo dei Fiori

Alla scoperta della dei fiori e delle piante alpine a Passo Brocon

Leggi tutto ...
Marmitte dei Giganti

Marmitte dei Giganti

Tra leggenda e realtà: i grandi pozzi glaciali tra Nago e Torbole.

Leggi tutto ...
Valle di Cembra - Piramidi di Segonzano

Piramidi di terra Segonzano

Uno dei fenomeni geologici tra i più noti e studiati al mondo

Leggi tutto ...
7 risultati
Parco_Monte_Baldo_Autunno_Nicola_Campostrini | © Parco_Monte_Baldo_Autunno_Nicola_Campostrini

Parco Naturale Locale Monte Baldo

Un vero scrigno di biodiversità

Valle dell'Adige - Monte Bondone

Rete di Riserve Bondone

Oasi di natura a due passi dalla città

Riserva guidata Campo Brun

Riserva guidata Campobrun

La riserva guidata di Campo Brun è situata nel Comune di Ala,...

Riserva Naturale della Scanuppia

Riserva naturale della Scanuppia

Comprende i pascoli che circondano Malga Imprech con lo storico...

Lavini di Marco

Lavini di Marco

Il biotopo Lavini di Marco comprende due piccole zone umide, sono il...

Laghi e passeggiate autunnali in Trentino

Lago di Cei

Un luogo incantevole, con ninfee colorate e faggi secolari.

Riserva Bès Corna Piana

Riserva Bès Corna Piana

La riserva natuale Bés Corna Piana si estende tra i 1.500 e i...

Parco_Monte_Baldo_Autunno_Nicola_Campostrini | © Parco_Monte_Baldo_Autunno_Nicola_Campostrini

Parco Naturale Locale Monte Baldo

Barriera che s’innalza fra la Valle dell’Adige e le azzurre acque del Lago di Garda

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Monte Bondone

Rete di Riserve Bondone

Un angolo di natura selvaggia a pochi passi dalla città dove dimenticare i rumori e lo stress

Leggi tutto ...
Riserva guidata Campo Brun

Riserva guidata Campobrun

La riserva guidata di Campo Brun è situata nel Comune di Ala, nel Trentino meridionale.

Leggi tutto ...
Riserva Naturale della Scanuppia

Riserva naturale della Scanuppia

Comprende i pascoli che circondano Malga Imprech con lo storico edificio di Malga Palazzo e l'intera foresta demaniale della Scanuppia.

Leggi tutto ...
Lavini di Marco

Lavini di Marco

Il biotopo Lavini di Marco comprende due piccole zone umide, sono il Laghet Grand e il Laghet Picol.

Leggi tutto ...
Laghi e passeggiate autunnali in Trentino

Lago di Cei

Un luogo incantevole, con ninfee colorate e faggi secolari.

Leggi tutto ...
Riserva Bès Corna Piana

Riserva Bès Corna Piana

La riserva natuale Bés Corna Piana si estende tra i 1.500 e i 1.700 m. di quota nel Trentino meridionale.

Leggi tutto ...
31 risultati
eremo San Colombano | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Eremo e Lago di San Colombano

Lago di Cei - Visitrovereto | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Lago di Cei –Prà dall’Albi

Passeggiata tra i pascoli di Malga Susine | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Passeggiata attraverso i pascoli della Polsa

Famiglia con bambini a Malga Somator d'estate | © Garda Trentino

Passeggiata a Malga Somator

giro delle malghe | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Anello della Lessinia - medio (Giro delle Malghe)

Anello della Lessinia - breve | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Anello della Lessinia - breve

Nomi-Visitrovereto | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Monte Corona

Passeggiata al Rifugio Fos-Ce | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Passeggiata al Rifugio Fos-Ce

eremo San Colombano | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Eremo e Lago di San Colombano

Camminata che collega il famoso Eremo di San Colombano con il...

Leggi tutto ...
Lago di Cei - Visitrovereto | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Lago di Cei –Prà dall’Albi

La passeggiata tra i due laghi

Leggi tutto ...
Passeggiata tra i pascoli di Malga Susine | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Passeggiata attraverso i pascoli della Polsa

Escursione panoramica, passando dai pascoli della fattoria di Malga...

Leggi tutto ...
Famiglia con bambini a Malga Somator d'estate | © Garda Trentino

Passeggiata a Malga Somator

Facile passeggiata panoramica tra i campi coltivati della Val di...

Leggi tutto ...
giro delle malghe | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Anello della Lessinia - medio (Giro delle Malghe)

Una gradevole escursione lungo le strade forestali e le Malghe sui...

Leggi tutto ...
Anello della Lessinia - breve | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Anello della Lessinia - breve

Una piacevole passeggiata circolare dalla Sega di Ala passando per...

Leggi tutto ...
Nomi-Visitrovereto | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Monte Corona

Passeggiata dal nucleo storico di Nomi fino al castello

Leggi tutto ...
Passeggiata al Rifugio Fos-Ce | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Passeggiata al Rifugio Fos-Ce

Scopri i verdi panorami dell’altipiano di San Valentino, nel Parco...

Leggi tutto ...
41 risultati
Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il sapere come non lo avete mai visto

Luoghi medievali da visitare in Trentino in autunno - da settembre a novembre

Castello di Avio

Il FAI vi accoglie tra i vigneti della Vallagarina

Castel Beseno | © Foto Archivio Apt

Castel Beseno

Atmosfera carica di suggestione e fascino

Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Il sacrario della memoria

Strada degli Artiglieri

Strada degli Artiglieri

Il riposo del soldato

Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Al centro dell'arte di oggi

Campana dei Caduti

Campana dei Caduti

Rovereto, per chi suona la Campana della Pace

Castello di Rovereto

Castello di Rovereto

Ospita il Museo Storico Italiano della Guerra

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Museo di Scienze e Archeologia, Rovereto

Il Museo è uno dei più antichi in Italia, ma fra i più moderni per le sue attività

Leggi tutto ...
Luoghi medievali da visitare in Trentino in autunno - da settembre a novembre

Castello di Avio

Il maniero vi accoglie tra i vigneti della Vallagarina

Leggi tutto ...
Castel Beseno | © Foto Archivio Apt

Castel Beseno

Palcoscenico per rievocazioni e spettacoli, è il più vasto complesso fortificato del Trentino

Leggi tutto ...
Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Un luogo che celebra anonimi soldati e celebri comandanti

Leggi tutto ...
Strada degli Artiglieri

Strada degli Artiglieri

Un monumento di Rovereto da esplorare camminando: ad ogni passo, un nome e un ricordo

Leggi tutto ...
Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Un punto di riferimento per chi ama l'arte

Leggi tutto ...
Campana dei Caduti

Campana dei Caduti

Batte cento rintocchi ogni sera al tramonto

Leggi tutto ...
Castello di Rovereto

Castello di Rovereto

Oggi ospita il Museo Storico Italiano della Guerra

Leggi tutto ...
1 risultati
Vallagarina - Rovereto - Mart

Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico

Cultura, vini e sapori

Vallagarina - Rovereto - Mart

Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico

Cultura, vini e sapori in Vallagarina, sci e snowboard sull’Altopiano di Brentonico

Leggi tutto ...