Passeggiata a Malga Somator

Passeggiata • Rovereto, Vallagarina, Altopiano di Brentonico

Passeggiata Percorso consigliato

Passeggiata a Malga Somator

Passeggiata · Garda Trentino Aperto
Logo Garda Trentino
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato 
  • Famiglia con bambini a Malga Somator d'estate
    Famiglia con bambini a Malga Somator d'estate
    Foto: Staff Outdoor Apt Rovereto Vallagarina Monte Baldo, Garda Trentino

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Facile passeggiata panoramica tra i campi coltivati della Val di Gresta fino a Malga Somator

    Aperto
    facile
    Distanza 2,1 km
    0:35 h
    65 m
    7 m
    1.317 m
    1.250 m

    Breve passeggiata immersi nella bellezza della Val di Gresta. Avviandoti da Passo Bordala (m 1.253), t’incamminerai lungo un percorso in falsopiano,  costeggiando i prati coltivati ad ortaggi bio: patate, carote, cavoli cappucci, radicchio... Giungendo verso la malga, noterai un bellissimo bosco sulla destra e a sinistra un grande prato. Percorso ideale da fare anche con il passeggino.

    Consiglio dell'autore

    Attenzione: Malga Somator non è sempre aperta - informarsi sugli orari di apertura contattando l'info point di Apt o il comune di Mori

    Immagine del profilo di Staff Outdoor GT
    Autore
    Staff Outdoor GT
    Logo Garda Trentino
    Responsabile del contenuto
    Garda Trentino   Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.317 m
    Punto più basso
    1.250 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 79,38%Strada sterrata 2,01%Sentiero naturalistico 14,99%Strada 3,61%
    Asfalto
    1,7 km
    Strada sterrata
    43 m
    Sentiero naturalistico
    319 m
    Strada
    77 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Safety Tips

    • Scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare, sulla fruibilità dei sentieri e dotandoti di adeguata carta escursionistica.
    • Provvedi a un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza e un kit di pronto soccorso.
    • È consigliabile non intraprendere da soli un’escursione in montagna. In ogni caso lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi percorrere, avvisando del tuo ritorno.
    • Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
    • Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare piuttosto che trovarsi in difficoltà a causa del maltempo o per essersi cimentati con difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature.
    • Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di prendere scorciatoie.
    • Tutti i percorsi elencati si sviluppano in ambiente naturale. Percorrerli significa accettare il rischio della pratica di uno sport nella natura.

    Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Hai scelto l’itinerario perfetto per le tue gambe, ora è il momento di affrontarlo al meglio. Scopri gli specialisti dell'escursionismo: guide, accompagnatori e negozi del territorio che possono darti dritte preziose e l’assistenza giusta per ogni passo.

    Mezzi pubblici

     La zona della Valle di Gresta è raggiungibile dagli altri centri del Garda Trentino tramite la linea bus extraurbane 332 (Rovereto - Mori - Riva del Garda - Arco - Bolognano).

    Una volta giunti alla fermata di Mori vi suggeriamo di proseguire con uno shuttle che vi condurrà fino al Passo Bordala. 

     

    Informazioni aggiornate su orari e tratte.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Passeggiata a Malga Somator

    Come arrivare

    Scopri come arrivare nel Garda Trentino • Garda Trentino

    Dove parcheggiare

    Parcheggio Passo Bordala

    Coordinate

    DD
    45.907208, 10.977306
    DMS
    45°54'25.9"N 10°58'38.3"E
    UTM
    32T 653362 5085638
    w3w 
    ///rifai.spinta.portalo
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Cartina TREKKING Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

    Attrezzatura

    Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia.

    Cosa portare per un trekking in montagna?

    Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

    • boraccia (1L)
    • snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
    • kit di pronto soccorso
    • giacca antivento
    • una maglia in pile
    • maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
    • indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
    • cappellino
    • crema solare
    • occhiali da sole
    • guanti
    • fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza

    Indossate calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.

    Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino

    Il numero unico di emergenza è 112.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Passeggiata da Patone alla Cascata della Pissavacca e Dos del Altar
    • La Giazzera della Val di Gresta
    • Da Castellano al Lago di Cei con visita agli Alberi Monumentali di Marcoiano e Daiano
    • Da Noarna a Castellano
    • Percorso tra i Vigneti della Destra Adige Lagarina
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Aperto
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    2,1 km
    Durata
    0:35 h
    Salita
    65 m
    Discesa
    7 m
    Punto più alto
    1.317 m
    Punto più basso
    1.250 m
    Adatto a famiglie e bambini Adatto ai passeggini

    Meteo al punto di partenza

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico


    Suggeriti per te ...

    728 risultati
    40 - Giro dei Forti | © Azienda per il Turismo Alpe Cimbra

    40 - Giro dei Forti

    Passeggiata Rore (Canal San Bovo) | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Passeggiata Rore (Canal San Bovo)

    Senter del Menador | © Unknown

    SAT / E201 - Senter del Menador

    Passeggiata - Lago Grande | © APT Valsugana e Lagorai

    Passeggiata - Lago Grande

    30 - Giro del Cherle | © Azienda per il Turismo Alpe Cimbra

    30 - Giro del Cherle

    Passeggiata alla Madonna di Feles | © Consorzio Turistico - Vigolana

    Passeggiata alla Madonna di Feles

    Nei pressi di Pradel | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

    Passeggiata da Molveno a Pradel

    Rifugio Al Cacciatore | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

    Passeggiata al Giardino dei Fossili in Val d'Ambiez

    40 - Giro dei Forti | © Azienda per il Turismo Alpe Cimbra

    40 - Giro dei Forti

    Nel corso del primo grande conflitto mondiale (1914-1918) l'Alpe...

    Leggi tutto ...
    Passeggiata Rore (Canal San Bovo) | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Passeggiata Rore (Canal San Bovo)

    Leggi tutto ...
    Senter del Menador | © Unknown

    SAT / E201 - Senter del Menador

    È la via più antica tra Levico e l'Altopiano di Vézzena,...

    Leggi tutto ...
    Passeggiata - Lago Grande | © APT Valsugana e Lagorai

    Passeggiata - Lago Grande

    Passeggiata molto semplice che si sviluppa tutta al limite della...

    Leggi tutto ...
    30 - Giro del Cherle | © Azienda per il Turismo Alpe Cimbra

    30 - Giro del Cherle

    Il dosso del Cherle, tra l'alta Val d'Astico e l'altopiano dei...

    Leggi tutto ...
    Passeggiata alla Madonna di Feles | © Consorzio Turistico - Vigolana

    Passeggiata alla Madonna di Feles

    Between the villages of Bosentino and Vigolo Vattaro stands the...

    Leggi tutto ...
    Nei pressi di Pradel | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

    Passeggiata da Molveno a Pradel

    Passeggiata su strada forestale nei boschi tra Molveno e l'Altopiano...

    Leggi tutto ...
    Rifugio Al Cacciatore | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

    Passeggiata al Giardino dei Fossili in Val d'Ambiez

    In Val d’Ambiez scoprite gli antichi fossili di Megalodon: una...

    Leggi tutto ...