Passeggiata nella roccia da Sanzeno a San Romedio

Una passeggiata adatta a tutti che rivela scorci da non lasciarsi sfuggire.

Passeggiata nella roccia da Sanzeno a San Romedio #1
Passeggiata nella roccia da Sanzeno a San Romedio #1

Il modo più suggestivo per raggiungere il Santuario di San Romedio è sicuramente attraverso l'itinerario nella roccia realizzato sul tracciato di un antico canale irriguo ottocentesco che parte dal Museo Retico di Sanzeno.

L’itinerario ha inizio proprio di fronte all’edificio che ospita il Museo Retico, a nord dell’abitato di Sanzeno, dove è possibile posteggiare l’auto. Dal lato opposto della strada statale si diparte una passerella in legno che dopo aver costeggiato in parte le campagne coltivate a meleto penetra nella roccia percorrendo l’intero percorso dell’antico canale irriguo.

La passeggiata si sviluppa in parte nella roccia e in parte su passerella di legno. E' del tutto sicura e adatta a tutti: bambini, famiglie e anziani. La lunghezza complessiva è di 2,5 chilometri. Alcuni scorci visti da questo “tunnel” aperto sullo strapiombo sono veramente da non perdere e danno la sensazione di essere parte della roccia madre.

Il percorso termina nei pressi dell’VIII stazione della bella Via Crucis marmorea che da Sanzeno conduce sino al santuario; da qui si continua ancora per pochi metri su strada asfaltata fino all’inizio della salita all’eremo di San Romedio su sentiero di ciottoli.

Tempo di percorrenza: dal Museo Retico di Sanzeno al Santuario, 45 minuti
Difficoltà: facile, sentiero pianeggiante. Ideale per grandi e piccini, inserito in una splendida cornice naturale che conduce alla tranquillità mistica del Santuario
Periodo consigliato: da novembre a marzo (chiuso nel periodo invernale)

 

Maggiori info sulla Val di Non

 

Meteo Val di Non

Oggi
T.Max in C.: 15°
T.Min in C.: 8°
ott 08
T.Max in C.: 13°
T.Min in C.: 10°
ott 09
T.Max in C.: 16°
T.Min in C.: 9°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

26 risultati
Valle di Cembra - Piramidi di Segonzano

Piramidi di terra Segonzano

Uno dei fenomeni geologici tra i più noti e studiati al mondo

Parco Fluviale Novella | © Photo Associazione Parco Fluviale Novella

Parco Fluviale Novella

Prodigiosa forza della natura

Il Trodo dei Fiori

Il Trodo dei Fiori

Alla scoperta dei fiori e delle piante alpine

Il “Bosco che suona”

Il “Bosco che suona”

L’armonia segreta del legno

Val di Fiemme - Foresta di Paneveggio - Guardia parco - Forestale

Foresta dei Violini

Nell’abete rosso della Val Venegia l’antico segreto dei maestri...

Valsugana - Val di Sella - Arte Sella

Arte Sella - Arte nella natura

Alle radici della creatività

Grotte Castello Tesino

Grotte Castello Tesino

Il cuore di pietra delle Grotte di Castello Tesino

Parco Faunistico di Spormaggiore

Parco Faunistico di Spormaggiore

L'emozione del contatto diretto con gli animali

Valle di Cembra - Piramidi di Segonzano

Piramidi di terra Segonzano

Uno dei fenomeni geologici tra i più noti e studiati al mondo

Leggi tutto ...
Parco Fluviale Novella | © Photo Associazione Parco Fluviale Novella

Parco Fluviale Novella

Un itinerario avventuroso nel cuore della Val di Non, tra cascate e canyon

Leggi tutto ...
Il Trodo dei Fiori

Il Trodo dei Fiori

Alla scoperta della dei fiori e delle piante alpine a Passo Brocon

Leggi tutto ...
Il “Bosco che suona”

Il “Bosco che suona”

Un itinerario musicale tra gli abeti secolari che Stradivari sceglieva per i suoi violini

Leggi tutto ...
Val di Fiemme - Foresta di Paneveggio - Guardia parco - Forestale

Foresta dei Violini

Nell’abete rosso della Val Venegia l’antico segreto dei maestri liutai.

Leggi tutto ...
Valsugana - Val di Sella - Arte Sella

Arte Sella - Arte nella natura

Un bosco secolare dove natura e arte si fondono

Leggi tutto ...
Grotte Castello Tesino

Grotte Castello Tesino

Sotto il suolo carsico di Castello Tesino si nasconde un tesoro

Leggi tutto ...
Parco Faunistico di Spormaggiore

Parco Faunistico di Spormaggiore

Scopri da vicino i grandi carnivori delle Alpi: orso, lupo, lince… e molti altri!

Leggi tutto ...