L’Arca di Fraporte

Trekking

Trekking Percorso consigliato

L’Arca di Fraporte

Trekking · Stenico Aperto
Logo Garda Trentino
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato 
  • Arca di Frà Porte
    Arca di Frà Porte
    Foto: APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta, Garda Trentino

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Le sensazioni di fronte a questo spettacolo naturale sono difficili da descrivere. È meglio che tu veda questo arco roccioso con i tuoi occhi: dimensioni gigantesche, eco e cascate fragorose rendono il percorso un'esperienza indimenticabile.

    Aperto
    media
    Distanza 10,4 km
    4:30 h
    860 m
    860 m
    1.454 m
    665 m

    Stenico - Loc. La Croce - Rio dei Mulini - Arca di Fraporte - Stenico

    Immagine del profilo di Staff Outdoor Garda Trentino VN
    Autore
    Staff Outdoor Garda Trentino VN
    Logo Garda Trentino
    Responsabile del contenuto
    Garda Trentino   Partner verificato 
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.454 m
    Punto più basso
    665 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 15,41%Strada sterrata 3,96%Sentiero naturalistico 50,47%Sentiero 28,85%Strada 0,63%Traccia 0,65%
    Asfalto
    1,6 km
    Strada sterrata
    412 m
    Sentiero naturalistico
    5,3 km
    Sentiero
    3 km
    Strada
    67 m
    Traccia
    68 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Consigli di sicurezza

    1. Scegli sentieri che corrispondono alle tue capacità fisiche e tecniche. Informati sull’area e sulle condizioni dei sentieri e procurati una mappa escursionistica adatta.
    2. Indossa abbigliamento appropriato e porta l’attrezzatura giusta per la durata e la difficoltà dell’escursione. Porta con te attrezzatura per emergenze, incluso il kit di primo soccorso.
    3. Si consiglia di non fare escursioni in montagna da soli e in ogni caso di informare qualcuno prima della partenza sul percorso previsto e dopo sul tuo ritorno.
    4. Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente l’evoluzione del clima.
    5. In caso di dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare all’escursione piuttosto che esporsi al rischio di un temporale o di difficoltà che superano le tue forze, capacità e attrezzatura.
    6. Evita deviazioni e scorciatoie inutili.
    7. Tutti i sentieri descritti sono in ambiente naturale. Il loro utilizzo avviene a tuo rischio e pericolo.

    Tutte le informazioni sono soggette a modifiche regolari, quindi nessuna delle indicazioni viene considerata assoluta. Impossibilità e incongruenze non possono essere del tutto evitate, poiché le condizioni ambientali e climatiche cambiano continuamente. Pertanto non assumiamo alcuna responsabilità per eventuali variazioni che l’utente potrebbe incontrare. Si raccomanda comunque vivamente di ottenere informazioni prima di ogni escursione sulle condizioni dei sentieri e dei luoghi, nonché sull’ambiente e sulle condizioni meteorologiche.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi, ecc.) e alloggi per escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444

    Mezzi pubblici

    La zona di Comano è collegata tramite trasporto regionale dalle linee di autobus 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche) e 201 (Trento - Ponte Arche - Campiglio – Tione) con gli altri luoghi del Garda Trentino. La linea 208 collega Ponte Arche a Stenico.

    Informazioni aggiornate su orari e percorsi.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    L’Arca di Fraporte

    Come arrivare

    Da Ponte Arche/Comano Terme segui la strada in direzione Stenico (3,5 km).

    Scopri come arrivare al Garda Trentino.

    Dove parcheggiare

    Parcheggio fuori dal paese di Stenico, vicino alla cascata Rio Bianco, o all’ingresso di BoscoArteStenico.

    Coordinate

    DD
    46.052351, 10.853961
    DMS
    46°03'08.5"N 10°51'14.3"E
    UTM
    32T 643420 5101535
    w3w 
    ///chiaro.fidate.aggraziati
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Mappa TREKKING Garda Trentino – Disponibile negli Infopoint del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

    Attrezzatura

    Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifici. Anche durante passeggiate piuttosto brevi e semplici, dovresti sempre portare con te tutto il necessario per evitare spiacevoli sorprese e per essere preparato in caso di imprevisti, come improvvisi temporali o un calo improvviso di forma.

    Cosa dovresti sicuramente portare con te durante le escursioni in montagna?

    Nello zaino (per escursioni di un giorno normalmente si consiglia uno zaino con una capienza di 25-30 litri) dovrebbero esserci:

    • Bottiglia d’acqua (1 l)
    • Provviste (per esempio snack energetici come frutta secca o cioccolato)
    • Kit di primo soccorso
    • Giacca antivento
    • Pile
    • T-shirt e calzini di ricambio (meglio se in un sacchetto di plastica)
    • Un paio di pantaloni lunghi (dovresti almeno averli nello zaino)
    • Cappellino
    • Crema solare
    • Occhiali da sole
    • Guanti
    • Fischietto di emergenza

    Calzature adatte al percorso e alla stagione. Molti sentieri sono irregolari e accidentati. Le scarpe dovrebbero quindi arrivare sopra la caviglia per offrire un buon sostegno e per proteggere da stiramenti e distorsioni. Pendii erbosi, lastre di roccia o sentieri ripidi possono diventare rapidamente scivolosi in caso di pioggia senza calzature adeguate.

    E naturalmente non dimenticare... una macchina fotografica con cui immortalare il tuo percorso. Così potrai portare a casa come ricordo il panorama unico che puoi goderti in ogni angolo del Garda Trentino. Se vuoi condividere i tuoi ricordi con noi: hashtag #GardaTrentino.

    Il numero di emergenza è il 112.


    Localizzazione

    Alcune parti di questo contenuto sono state tradotte automaticamente con tedesco come lingua originale.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Malga Plaz
    • Anello Malga Plaz – Capitel della Spina
    • Sul Monte Valandro
    • Monte Brugnol
    • Sentiero della Fede
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Aperto
    Difficoltà
    media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    10,4 km
    Durata
    4:30 h
    Salita
    860 m
    Discesa
    860 m
    Punto più alto
    1.454 m
    Punto più basso
    665 m
    Panoramico Andata e ritorno Interesse geologico

    Meteo al punto di partenza

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico


    Suggeriti per te ...

    798 risultati
    Rifugio Velo della Madonna | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Malga Civertaghe - Rifugio Velo della Madonna (sentiero 713)

    Rifugio Maranza - Cima La Marzola. | © APT Trento

    Rifugio Maranza - Cima La Marzola

    Dolomiti Palaronda Trek - seconda tappa | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Dolomiti Palaronda Trek - seconda tappa

    Ponte lungo il sentiero delle cascate | © APT Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena

    Cascate della Val Genova

    SALITA AL MONTE CAREGA - VISITROVERETO | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

    Salita al gruppo del Carega

    La cima del Monte Brento | © Garda Trentino

    Sulla cima del Monte Brento

    Sentiero dei vecchi Mestieri - itinerario completo | © Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra

    Sentiero dei vecchi Mestieri - itinerario completo

    Monte Zugna | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

    Monte Zugna

    Rifugio Velo della Madonna | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Malga Civertaghe - Rifugio Velo della Madonna (sentiero 713)

    Un sentiero adatto a  ad escursionisti con un buon grado di...

    Leggi tutto ...
    Rifugio Maranza - Cima La Marzola. | © APT Trento

    Rifugio Maranza - Cima La Marzola

    Punto panoramico d'eccezione fra la Valle dell’Adige e la Valsugana.

    Leggi tutto ...
    Dolomiti Palaronda Trek - seconda tappa | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Dolomiti Palaronda Trek - seconda tappa

    Seconda tappa del percorso sulle Pale di San Martino, da Rifugio...

    Leggi tutto ...
    Ponte lungo il sentiero delle cascate | © APT Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena

    Cascate della Val Genova

    Emozionante escursione alla scoperta delle numerose cascate della Val...

    Leggi tutto ...
    SALITA AL MONTE CAREGA - VISITROVERETO | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

    Salita al gruppo del Carega

    Trekking con vista sul Pasubio

    Leggi tutto ...
    La cima del Monte Brento | © Garda Trentino

    Sulla cima del Monte Brento

    Un percorso dedicato agli escursionisti che cercano sentieri poco...

    Leggi tutto ...
    Sentiero dei vecchi Mestieri - itinerario completo | © Azienda per il Turismo Altopiano di Piné e Valle di Cembra

    Sentiero dei vecchi Mestieri - itinerario completo

    Il Sentiero dei Vecchi Mestieri porta alla scoperta dell’antica...

    Leggi tutto ...
    Monte Zugna | © APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

    Monte Zugna

    Breve e facile percorso che si sviluppa dal rifugio Coni Zugna fino...

    Leggi tutto ...