La Dürer Promenade di Arco
Passeggiata • Garda Trentino e Valle di Ledro
La Dürer Promenade di Arco
<p>Una passeggiata dal centro di Arco a Varignano, sui passi del pittore Albrecht Dürer che ispirato da questi luoghi dipinse il castello e il borgo sul finire del Quattrocento.</p>
<p>Questo itinerario segue l'ipotetico tragitto percorso nel 1495 dal pittore di Norimberga <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Albrecht_D%C3%BCrer">Albrecht Dürer </a>attraverso l'olivaia di Arco verso i luoghi da cui dipinse la sua famosa veduta della cittadina, che immortala il castello circondato dal borgo e dagli ulivi. L'acquerello “Venediger Klausen”, oggi esposto al Louvre di Parigi, cattura con qualità quasi fotografica le rocce della rupe, il borgo fortificato e il colore argenteo delle foglie d'ulivo. La messa in scena è però fortemente idealizzata, comprimendo in una sola tela elementi paesaggistici e vedute assai distanti tra di loro.</p> <p>Dürer visitò la cittadina gardesana di ritorno dal suo <strong>primo viaggio in Italia</strong> (1494), che intraprese per conoscere da vicino le novità artistiche introdotte nel Rinascimento. La sua meta fu Venezia e di lì si spostò probabilmente in altri centri del nord Italia, dove ebbe modo di osservare le opere dei maestri dell'epoca, tra cui <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Mantegna">Mantegna</a>, <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Vittore_Carpaccio">Carpaccio</a> e i fratelli <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Bellini">Giovanni</a> e <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Gentile_Bellini">Gentile Bellini</a>. <br/>Il sentiero è accompagnato da alcuni testi di scrittori italiani dell'epoca (Nicolò d’Arco, Jacopo Vargnano), che lasciano immaginare lo stupore con cui il viaggiatore del nord osservava per la prima volta un paese dal paesaggio e dall'atmosfera mediterranei. </p>
La Dürer Promenade di Arco

Garda Trentino Partner verificato
Una passeggiata dal centro di Arco a Varignano, sui passi del pittore Albrecht Dürer che ispirato da questi luoghi dipinse il castello e il borgo sul finire del Quattrocento.
Questo itinerario segue l'ipotetico tragitto percorso nel 1495 dal pittore di Norimberga Albrecht Dürer attraverso l'olivaia di Arco verso i luoghi da cui dipinse la sua famosa veduta della cittadina, che immortala il castello circondato dal borgo e dagli ulivi. L'acquerello “Venediger Klausen”, oggi esposto al Louvre di Parigi, cattura con qualità quasi fotografica le rocce della rupe, il borgo fortificato e il colore argenteo delle foglie d'ulivo. La messa in scena è però fortemente idealizzata, comprimendo in una sola tela elementi paesaggistici e vedute assai distanti tra di loro.
Dürer visitò la cittadina gardesana di ritorno dal suo primo viaggio in Italia (1494), che intraprese per conoscere da vicino le novità artistiche introdotte nel Rinascimento. La sua meta fu Venezia e di lì si spostò probabilmente in altri centri del nord Italia, dove ebbe modo di osservare le opere dei maestri dell'epoca, tra cui Mantegna, Carpaccio e i fratelli Giovanni e Gentile Bellini.
Il sentiero è accompagnato da alcuni testi di scrittori italiani dell'epoca (Nicolò d’Arco, Jacopo Vargnano), che lasciano immaginare lo stupore con cui il viaggiatore del nord osservava per la prima volta un paese dal paesaggio e dall'atmosfera mediterranei.
Consiglio dell'autore
Curiosità: Nella forma della rupe dipinta, si può riconoscere il profilo di un volto umano. Riuscite a individuarlo?
La veduta del castello di Arco compare nell'acquerello di Dürer "Venediger Klausen", oggi conservato al Louvre. Questo "ritratto" coglie la roccia della rupe, la città fortificata e la tonalità argentea del fogliame degli ulivi con dettagli quasi fotografici. La composizione è comunque ideale e riunisce su un'unica tela elementi del paesaggio e scorci in realtà molto distanti tra loro.


Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Hai scelto l’itinerario perfetto per le tue gambe, ora è il momento di affrontarlo al meglio. Scopri gli specialisti dell'escursionismo: guide, accompagnatori e negozi del territorio che possono darti dritte preziose e l’assistenza giusta per ogni passo.Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Poi seguire SS240 in direzione Arco.
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Dove parcheggiare
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro).
Parcheggi a pagamento: Foro Boario, al Ponte (Via Caproni Maini) e vicino all’ufficio postale (Via Monache).
Coordinate
Mappe consigliate
Cartina TREKKING Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)
Attrezzatura
Questa escursione è piuttosto semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo di indossare calzature adeguate e di portarsi un cappello, crema solare, occhiali da sole. Non dimenticarti dell'acqua.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.