San Giovanni al Monte
Bici da corsa • Garda Trentino e Valle di Ledro
San Giovanni al Monte
Ventiquattro tornanti ci conducono all'area di San Giovanni al Monte, a un'altitudine di 1050 metri sul livello del mare. Le sue salite eccezionalmente impegnative sono ricompensate da viste straordinarie.
<p>Questo percorso propone la salita a <strong>San Giovanni al Monte</strong>, splendida località montana raggiungibile da Arco. La strada, lungo la quale si alternano tratti panoramici a tratti immersi nel bosco, presenta pendenze impegnative, soprattutto all’inizio.</p> <p>È una <strong>salita impegnativa</strong> e i suoi <strong>numerosi tornanti</strong> offrono l’unico sollievo dalla fatica necessaria per affrontarla. Una volta raggiunto San Giovanni, la strada asfaltata termina e per la bici da corsa la salita finisce qui. Ma prima di tornare indietro possiamo ricaricare le batterie, mangiare e reidratarsi in malga.</p>
San Giovanni al Monte
Garda Trentino Partner verificato
Questo percorso propone la salita a San Giovanni al Monte, splendida località montana raggiungibile da Arco. La strada, lungo la quale si alternano tratti panoramici a tratti immersi nel bosco, presenta pendenze impegnative, soprattutto all’inizio.
È una salita impegnativa e i suoi numerosi tornanti offrono l’unico sollievo dalla fatica necessaria per affrontarla. Una volta raggiunto San Giovanni, la strada asfaltata termina e per la bici da corsa la salita finisce qui. Ma prima di tornare indietro possiamo ricaricare le batterie, mangiare e reidratarsi in malga.
Consiglio dell'autore
Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Punti di ristoro
Rifugio Malga San GiovanniIndicazioni sulla sicurezza
- Fai controllare regolarmente la tua bici, soprattutto se la usi da anni.
- Fatti vedere: devi indossare una giacca ad alta visibilità (o una fascia) nei tunnel e sulle strade di campagna dopo il tramonto.
- Indossa sempre il casco.
- Controlla che luci anteriori e posteriori funzionino.
- Metti il braccio per segnalare in anticipo la tua intenzione di cambiare posizione e prima di farlo, controlla che non arrivino veicoli alle tue spalle.
- Non usare cuffie o auricolari per telefono: devi concentrarti sulla strada!
- Rispetta i segnali stradali: fermati ai semafori e non guidare contromano.
- Se pedali in gruppo, vai sempre in fila indiana.
- Hai un campanello: usalo per avvisare i pedoni. Non pedalare sui marciapiedi. Se devi farlo, scendi e spingi la bici.
- Se ci sono piste ciclabili, usale. È la tua sicurezza che conta e il codice della strada lo richiede.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Dalle salite epiche alle discese veloci, ogni dettaglio conta. Pedala senza pensieri con l’aiuto dei nostri specialisti di ciclismo su strada: noleggi, meccanici e guide che parlano la tua lingua – la lingua dell’asfalto liscio e delle due ruote.Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
I paesi del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco - sono collegati da diverse linee di autobus urbani e extraurbani che ti porteranno al punto di partenza o nelle immediate vicinanze.
Per informazioni aggiornate su orari e percorsi clicca qui
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Come arrivare al Garda Trentino / Lago di Garda nord
Dove parcheggiare
Parcheggio gratuito vicino all’ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Coordinate
Mappe consigliate
- Mappa Garda Trentino BIKE - In vendita negli uffici informazioni di Riva del Garda, Arco e Torbole
Attrezzatura
Andare in bici richiede abbigliamento ed equipaggiamento specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un calo di energie. L’imprevisto fa parte del divertimento!
Non confrontare una bici da corsa con una mountain bike. Sono molto diverse, soprattutto tecnicamente, e affrontare una salita con una bici da corsa può essere molto più difficile che affrontare la stessa salita con una MTB. Valuta quindi attentamente il tipo di percorso che intendi fare e i luoghi che vuoi attraversare. Considera anche la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: la vernice sulle strisce pedonali potrebbe essere molto scivolosa.
Che cosa devo portare con me durante il mio percorso in bici?
- Casco da bici
- Guanti da bici
- Occhiali da bici
- Giacca impermeabile/antivento
- Fanali anteriori e posteriori
- Bretelle riflettenti
- Molti snack (per esempio frutta secca o barrette energetiche)
- Borraccia
- Kit per la riparazione della bici (leve per copertoni, mini pompa, camera d’aria)
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.
Localizzazione
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.