Sentiero della Cooperazione
Passeggiata • Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Sentiero della Cooperazione
<p>L'itinerario è segnalato con un segnavia che raffigura l'immagine di Don Lorenzo Guetti.</p>
<p>Per secoli il passo fu la più importante via di comunicazione tra il porto di Riva del Garda e Tione con la Val Rendena. La strada-sentiero sterrato che da Larido conduce al Passo Durone fu una delle vie di promozione e di divulgazione del sistema cooperativo in Val Rendena e in Val del Chiese. Acquistò rilevanza in particolare dal 1890, in seguito alla fondazione della prima cooperativa di Villa di Bleggio.</p>
Sentiero della Cooperazione

Garda Trentino Partner verificato
L'itinerario è segnalato con un segnavia che raffigura l'immagine di Don Lorenzo Guetti.
Per secoli il passo fu la più importante via di comunicazione tra il porto di Riva del Garda e Tione con la Val Rendena. La strada-sentiero sterrato che da Larido conduce al Passo Durone fu una delle vie di promozione e di divulgazione del sistema cooperativo in Val Rendena e in Val del Chiese. Acquistò rilevanza in particolare dal 1890, in seguito alla fondazione della prima cooperativa di Villa di Bleggio.
Consiglio dell'autore
Lungo il percorso troverete:
- Larido: la prima Cassa Rurale
- Larido: la Casa della Cooperazione
- Il Passo Durone: una grande conca verde tra le montagne
- Rango: Borghi più Belli d'Italia
I Sentieri della cooperazione trentina.


Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Hai scelto l’itinerario perfetto per le tue gambe, ora è il momento di affrontarlo al meglio. Scopri gli specialisti dell'escursionismo: guide, accompagnatori e negozi del territorio che possono darti dritte preziose e l’assistenza giusta per ogni passo.Mezzi pubblici
L’area del Bleggio è collegata agli altri centri del Garda Trentino dalle linee bus extraurbane 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche) e 210 (Ponte Arche - S.Croce - Cavrasto - Bivedo).
Informazioni aggiornate su orari e tratte qui e sul sito web di Trentino Trasporti.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Da Ponte Arche/Comano Terme seguire la strada del Bleggio e dopo circa 6 km si raggiunge Larido.
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Dove parcheggiare
Parcheggio libero nell'abitato di Larido vicino al teatro comunale.
Coordinate
Mappe consigliate
Cartina TREKKING Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)
Attrezzatura
Questa escursione è piuttosto semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo di indossare calzature adeguate e di portarsi un cappello, crema solare, occhiali da sole. Non dimenticarti dell'acqua.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.