Tesori nascosti: il cuore di Dro, nella valle del Sarca
Passeggiata • Garda Trentino e Valle di Ledro
Tesori nascosti: il cuore di Dro, nella valle del Sarca
<p>Una passeggiata facile intorno a Dro, un piccolo paese nella valle del Sarca, dalla piazza centrale del paese alla cappella di Sant'Abbondio sulla collina omonima</p>
<p>Nel 1630 la comunità di Dro sopravvisse a un'epidemia devastante di peste. Per ringraziare, nel 1632 gli abitanti del paese fecero un solenne voto a San Sebastiano e San Rocco di celebrare il primo sabato di ogni mese per tutto l'anno una processione fino alla cappella di Sant'Abbondio e una messa in onore dei santi. <strong>Dal 1993 questo evento è oggetto di una rappresentazione storica chiamata “il voto di Sant'Abbondio o i 12 sabati” che si svolge nell'ultima settimana di maggio</strong>.</p> <p>La <strong>cappella di Sant'Abbondio</strong> è menzionata per la prima volta nel 1485, ma probabilmente risale a molto prima. L'edificio ha una navata unica e ha affreschi risalenti alla metà del XVI secolo.</p>
Tesori nascosti: il cuore di Dro, nella valle del Sarca
Garda Trentino Partner verificato
Una passeggiata facile intorno a Dro, un piccolo paese nella valle del Sarca, dalla piazza centrale del paese alla cappella di Sant'Abbondio sulla collina omonima
Nel 1630 la comunità di Dro sopravvisse a un'epidemia devastante di peste. Per ringraziare, nel 1632 gli abitanti del paese fecero un solenne voto a San Sebastiano e San Rocco di celebrare il primo sabato di ogni mese per tutto l'anno una processione fino alla cappella di Sant'Abbondio e una messa in onore dei santi. Dal 1993 questo evento è oggetto di una rappresentazione storica chiamata “il voto di Sant'Abbondio o i 12 sabati” che si svolge nell'ultima settimana di maggio.
La cappella di Sant'Abbondio è menzionata per la prima volta nel 1485, ma probabilmente risale a molto prima. L'edificio ha una navata unica e ha affreschi risalenti alla metà del XVI secolo.
Consiglio dell'autore
Non dimenticare la tua macchina fotografica. Questo percorso, insieme alla visita alle Marocche, offre alcune viste davvero affascinanti!
Per completare la tua giornata a Dro, ti consigliamo di proseguire verso l'area Marocche, la più grande frana post-glaciale di tutte le Alpi. Qui, in un ambiente naturale unico, puoi visitare l'area con il percorso Marocche, Le valli della Luna.
Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Il numero telefonico per i servizi di emergenza è il 112.
Le informazioni in questa tabella sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti incontrati dall'utente. In ogni caso, si consiglia all'escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di partire.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Hai scelto il percorso perfetto – ora assicurati di essere pronto a goderlo al massimo. Gli specialisti locali di escursionismo sono qui per aiutarti: guide, negozi ed esperti con consigli e supporto per ogni passo del cammino.Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Dro e Ceniga sono collegate dalle linee di autobus extraurbane 205 (Riva del Garda – Sarche - Trento) e 204 (Riva del Garda– Cavedine - Trento) con gli altri luoghi di Garda Trentino.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Poi SS240 in direzione Arco/Dro.
Scopri come raggiungere Garda Trentino.
Dove parcheggiare
Parcheggi in via Battisti, Piazza Garibaldi e via Capitelli (vie laterali di Piazza Repubblica) a Dro.
Coordinate
Mappe consigliate
Cartina TREKKING Garda Trentino – Disponibile nei punti informativi di Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)
Attrezzatura
Questa escursione è piuttosto semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, ti consigliamo comunque di indossare calzature adatte, un cappello, crema solare e occhiali da sole. E assicurati di portare con te dell'acqua!
Localizzazione
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.