Momentaneamente Chiuso

Tesori nascosti: Pranzo, un borgo e i suoi mestieri

Passeggiata • Garda Trentino e Valle di Ledro

Passeggiata Percorso consigliato

Tesori nascosti: Pranzo, un borgo e i suoi mestieri

Passeggiata · Garda Trentino Chiuso
Logo Garda Trentino
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato 
  • Vista su Pranzo
    Vista su Pranzo
    Foto: Archivio Trentino Marketing (ph. D. Lira), North Lake Garda Trentino
Questo percorso passa attraverso un'area non accessibile, per questo motivo è stato chiuso. Segnalazioni

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Una visita all'installazione artistica all'aperto nel borgo di Pranzo (Tenno): pannelli di legno realizzati dalla locale scuola di scultura in onore degli antichi mestieri e professioni.

    Chiuso
    facile
    Distanza 1,3 km
    0:30 h
    62 m
    58 m
    516 m
    454 m

    Il percorso a tema dei mestieri tradizionali ti conduce in un giro per Pranzo e richiama sia le botteghe nel piccolo paese sia i luoghi pubblici dove si svolgeva la vita collettiva della comunità.

    I grandi pannelli che costituiscono l'installazione sono tutti scolpiti in legno - per la maggior parte pino cembro - dagli studenti e dagli insegnanti della Scuola del legno di Pranzo, una piccola scuola di lavorazione del legno che si è fatta conoscere negli ultimi anni.

    Raccontano storie antiche di attività tipiche del territorio e ne riportano i nomi in dialetto locale. Si tratta di mestieri e professioni risalenti alla metà del XX secolo, ma legati a una tradizione ininterrotta con radici secolari. Pranzo, paese ricco di botteghe, fabbriche, laboratori e siti produttivi, ti invita a scoprire questi antichi lavori e a dare uno sguardo a quella che oggi è una parte della storia locale.

    Consiglio dell'autore

    Questo percorso può essere considerato come un gioco per tutta la famiglia: prova a indovinare quale mestiere è raffigurato in ciascuno dei pannelli!

    Pranzo, il nome di questo piccolo quartiere di Tenno, è legato a una leggenda locale che racconta la storia del Lago di Tenno. Una volta c'era un piccolo villaggio come tanti altri sparsi tutt'intorno al pendio del monte nell'area di Tenno, nel luogo dove ora si trova il lago. Quando, poco dopo l'anno 1000, fu sepolto dalla grande frana che formò il lago, gli abitanti superstiziosi si spostarono dall'altra parte della valle e costruirono un nuovo paese che chiamarono Pranzo, in memoria dell'ora del giorno in cui la massa di terra si staccò e cambiò per sempre le loro vite.

    Storicamente, il primo insediamento a Pranzo è menzionato già nel 771, ma probabilmente ha origini molto più antiche (romane). Il paese fu probabilmente abbandonato dopo un grande terremoto all'inizio dell'XI secolo (il cataclisma che portò alla formazione del Lago di Tenno) e gli abitanti ricostruirono le loro case un po' più a valle.

    Immagine del profilo di Staff Outdoor GardaTrentino MM
    Autore
    Staff Outdoor GardaTrentino MM
    Logo Garda Trentino
    Responsabile del contenuto
    Garda Trentino   Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    516 m
    Punto più basso
    454 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 39,79%Strada sterrata 10,78%Sconosciuto 49,42%
    Asfalto
    528 m
    Strada sterrata
    143 m
    Sconosciuto
    655 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Il numero di telefono per i servizi di emergenza è 112.

    Le informazioni su questa cartina sono soggette ad inevitabili variazioni, pertanto nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni imprecise o inesatte, dato il rapido cambiamento delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente può incontrare. In ogni caso, si consiglia all'escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di partire.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Hai scelto il percorso perfetto – ora assicurati di essere pronto a godertelo appieno. Gli specialisti locali di escursionismo sono qui per aiutarti: guide, negozi ed esperti con consigli e supporto per ogni passo del cammino.

    Mezzi pubblici

    Il borgo di Pranzo è collegato a Riva del Garda dalla linea di autobus B869 (Riva del Garda - Deva - Pranzo - Campi).

    Informazioni aggiornate su orari e percorsi sul sito web di Trentino Trasporti.

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Tesori nascosti: Pranzo, un borgo e i suoi mestieri

    Come arrivare

    Da Riva del Garda segui la strada SP37 in direzione di Pranzo. 

    Scopri come raggiungere Garda Trentino.

    Dove parcheggiare

    Parcheggio gratuito disponibile in via Nino Pernici all'inizio del percorso. 

    Coordinate

    DD
    45.922386, 10.819972
    DMS
    45°55'20.6"N 10°49'11.9"E
    UTM
    32T 641120 5087034
    w3w 
    ///pregato.miagola.bauli
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Mappa TREKKING Garda Trentino – Disponibile nei punti informativi di Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

    Attrezzatura

    Questa escursione è abbastanza semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, ti consigliamo comunque di indossare un calzature adatte, un cappello, crema solare e occhiali da sole. E assicurati di portare dell'acqua!


    Localizzazione

    Alcune parti di questo contenuto sono state tradotte automaticamente con inglese come lingua originale.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Dalla chiesa di San Lorenzo al colle Bussè
    • I Sentieri dei Piccoli Camminatori: "C'era una volta il castello"
    • Dal Lago di Tenno a Canale, una passeggiata nella campagna
    • Bastione - S. Maria Maddalena - Foci San Giacomo
    • Salita al Castello di Arco
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Chiuso
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    1,3 km
    Durata
    0:30 h
    Salita
    62 m
    Discesa
    58 m
    Punto più alto
    516 m
    Punto più basso
    454 m
    Percorso ad anello Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale

    Meteo al punto di partenza

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico


    Suggeriti per te ...

    738 risultati
    40 - Giro dei Forti | © Azienda per il Turismo Alpe Cimbra

    40 - Giro dei Forti

    Passeggiata Rore (Canal San Bovo) | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Passeggiata Rore (Canal San Bovo)

    Senter del Menador | © Unknown

    SAT / E201 - Senter del Menador

    Passeggiata - Lago Grande | © APT Valsugana e Lagorai

    Passeggiata - Lago Grande

    30 - Giro del Cherle | © Azienda per il Turismo Alpe Cimbra

    30 - Giro del Cherle

    Passeggiata alla Madonna di Feles | © Consorzio Turistico - Vigolana

    Passeggiata alla Madonna di Feles

    Nei pressi di Pradel | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

    Passeggiata da Molveno a Pradel

    Rifugio Al Cacciatore | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

    Passeggiata al Giardino dei Fossili in Val d'Ambiez

    40 - Giro dei Forti | © Azienda per il Turismo Alpe Cimbra

    40 - Giro dei Forti

    Nel corso del primo grande conflitto mondiale (1914-1918) l'Alpe...

    Leggi tutto ...
    Passeggiata Rore (Canal San Bovo) | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Passeggiata Rore (Canal San Bovo)

    Leggi tutto ...
    Senter del Menador | © Unknown

    SAT / E201 - Senter del Menador

    È la via più antica tra Levico e l'Altopiano di Vézzena,...

    Leggi tutto ...
    Passeggiata - Lago Grande | © APT Valsugana e Lagorai

    Passeggiata - Lago Grande

    Passeggiata molto semplice che si sviluppa tutta al limite della...

    Leggi tutto ...
    30 - Giro del Cherle | © Azienda per il Turismo Alpe Cimbra

    30 - Giro del Cherle

    Il dosso del Cherle, tra l'alta Val d'Astico e l'altopiano dei...

    Leggi tutto ...
    Passeggiata alla Madonna di Feles | © Consorzio Turistico - Vigolana

    Passeggiata alla Madonna di Feles

    Between the villages of Bosentino and Vigolo Vattaro stands the...

    Leggi tutto ...
    Nei pressi di Pradel | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

    Passeggiata da Molveno a Pradel

    Passeggiata su strada forestale nei boschi tra Molveno e l'Altopiano...

    Leggi tutto ...
    Rifugio Al Cacciatore | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

    Passeggiata al Giardino dei Fossili in Val d'Ambiez

    In Val d’Ambiez scoprite gli antichi fossili di Megalodon: una...

    Leggi tutto ...