Via Ferrata Ottorino Marangoni - Monte Albano
Via ferrata
Via Ferrata Ottorino Marangoni - Monte Albano
<p>Creata nel 1976 dalla sezione CAI-SAT di Mori, è una delle vie di arrampicata più difficili e spettacolari delle Alpi. </p>
<p>L'unica ferrata fuori dall'asse Sarca/Garda ma, data la vicinanza, è storicamente una delle vie attrezzate più gettonate dai visitatori del Garda Trentino. La prima via ferrata in stile moderno, creata nel 1976, è da anni rinomata per le sue sfide tecniche e l'esposizione.</p> <p>Il percorso di facile accesso, la vicinanza alle strade e l'esposizione che ne permette la scalata tutto l'anno, l'hanno resa una preferita da centinaia di migliaia di ascensioni negli anni, rendendo la roccia levigata e aumentando il livello di difficoltà. Nel 2014 la SAT ha provveduto a rinnovare il percorso, aggiungendo molte nuove prese e generalmente facilitando gli utilizzatori. Rimane comunque fisicamente impegnativa in certi tratti. La ferrata è nota per la successione di traversate esposte con vista a volo d'uccello sul paese di Mori.</p> <p>Come nel caso di Pisetta e Dain Piccolo, i primi metri di salita sono stati volutamente lasciati difficili affinché gli utilizzatori siano consapevoli dello sforzo richiesto e abbiano la possibilità di ritirarsi prima di impegnarsi nella salita.</p>
Via Ferrata Ottorino Marangoni - Monte Albano
Garda Trentino Partner verificato
Creata nel 1976 dalla sezione CAI-SAT di Mori, è una delle vie di arrampicata più difficili e spettacolari delle Alpi.
L'unica ferrata fuori dall'asse Sarca/Garda ma, data la vicinanza, è storicamente una delle vie attrezzate più gettonate dai visitatori del Garda Trentino. La prima via ferrata in stile moderno, creata nel 1976, è da anni rinomata per le sue sfide tecniche e l'esposizione.
Il percorso di facile accesso, la vicinanza alle strade e l'esposizione che ne permette la scalata tutto l'anno, l'hanno resa una preferita da centinaia di migliaia di ascensioni negli anni, rendendo la roccia levigata e aumentando il livello di difficoltà. Nel 2014 la SAT ha provveduto a rinnovare il percorso, aggiungendo molte nuove prese e generalmente facilitando gli utilizzatori. Rimane comunque fisicamente impegnativa in certi tratti. La ferrata è nota per la successione di traversate esposte con vista a volo d'uccello sul paese di Mori.
Come nel caso di Pisetta e Dain Piccolo, i primi metri di salita sono stati volutamente lasciati difficili affinché gli utilizzatori siano consapevoli dello sforzo richiesto e abbiano la possibilità di ritirarsi prima di impegnarsi nella salita.
Consiglio dell'autore
Questa via ferrata è esposta a sud: in estate, evitala quando fa troppo caldo o inizia il percorso presto la mattina.
Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Consigli di sicurezza
Scegli il percorso in base alla tua preparazione psicofisica reale, abilità tecnica ed esperienza. Valuta sempre le condizioni di affollamento, meteo, stato dell'attrezzatura fissa e del percorso. La decisione finale e la responsabilità sulla percorribilità del percorso spettano interamente a chi decide di intraprenderlo. Se sei incerto, cerca informazioni o affidati a professionisti qualificati.
- Affronta la via ferrata solo se sei in buona forma e in ottima salute.
- Usa l'attrezzatura di sicurezza adeguata (casco, imbrago, set da ferrata con moschettoni autobloccanti doppi e sistema di assorbimento d'energia). Metti il casco una volta vicino alla parete in caso di caduta sassi.
- Controlla il bollettino meteo e non affrontare la via ferrata in condizioni meteorologiche avverse, specialmente in caso di temporali.
- Il rischio di caduta sassi aumenta se ci sono altre persone sulla via ferrata o con vento o pioggia.
- Durante la progressione tieni sempre entrambi i moschettoni agganciati al cavo di sicurezza e quando superi i punti di ancoraggio assicurati che almeno un moschettone sia agganciato al cavo metallico.
- Solo una persona alla volta può essere su un tratto di cavo tra due punti di ancoraggio.
- Controlla sempre le condizioni del percorso; in inverno potresti trovare neve e ghiaccio, rendendo la progressione molto pericolosa.
- Non affrontare la via ferrata da solo: in caso di incidente nessuno può chiamare aiuto.
Numero di emergenza 112.
Le informazioni in questa scheda sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è possibile evitare di fornire informazioni imprecise o inesatte, dato il rapido mutare delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti riscontrati dall'utente. In ogni caso si consiglia all'escursionista di verificare le condizioni di luogo, ambiente e meteo prima di partire.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Le vie ferrate non sono uno scherzo: cavi, scale e viste vertiginose richiedono l'attrezzatura giusta e le competenze necessarie. Affidati ai nostri specialisti di via ferrata: guide alpine, noleggi e negozi con tutto ciò che ti serve per arrampicare in sicurezza.Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Mori è collegata ai centri di Garda Trentino dalla linea autobus interurbana 332 (Riva del Garda - Rovereto - Trento).
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Mori dista circa 15 km da Riva del Garda. Vi si può raggiungere tramite la strada statale 240 in direzione Rovereto.
Scopri come raggiungere Garda Trentino.
Dove parcheggiare
Parcheggio gratuito vicino alla scuola media di Mori (Via Giovanni XXIII).
Coordinate
Mappe consigliate
Mappa TREKKING Garda Trentino – Disponibile nei punti info di Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)
Attrezzatura
Devi indossare l'abbigliamento adatto e portare l'attrezzatura corretta quando vai a fare escursioni in montagna. Anche nelle escursioni relativamente brevi e facili assicurati di avere tutto il necessario per non incorrere in problemi se la situazione cambia improvvisamente, per esempio in caso di temporale o calo improvviso delle energie.
Cos'è assolutamente indispensabile avere con te durante una via ferrata?
- zaino (capacità 25/30L) per una gita di un giorno
- abbigliamento tecnico da montagna
- scarponi da escursionismo con suola Vibram o simile
- set da via ferrata
- imbrago
- casco
- guanti
- piccozza e ramponi (se necessari)
- una corda (consigliata)
Localizzazione
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.