Via Ferrata Rino Pisetta - Dain Piccolo
Via ferrata • Garda Trentino e Valle di Ledro
Via Ferrata Rino Pisetta - Dain Piccolo
<p>Il pilastro roccioso del Dain Piccolo chiude a nord la Val Sarca, dominando il paese di Sarche e il Lago di Toblino. È difficile, lungo e impegnativo</p>
<p>La parete verticale del Dain Piccolo ha visto alcune delle imprese più esaltanti dell'arrampicata, dal capolavoro della Canna d’Organo liberata da Bruno Detassis alle estreme vie moderne di Larcher e compagni.</p> <p>Sulla destra estrema della parete SE fu realizzata nel 1982 una via ferrata dedicata all’alpinista Rino Pisetta. Il percorso attrezzato è il più impegnativo di tutta la Val Sarca e uno dei più difficili di tutte le Alpi. L’esposizione continua, il numero limitato di appigli e la lunghezza richiedono tecnica di arrampicata di base e allenamento atletico. Il primo tratto è volutamente difficile, per darti modo di capire la natura della ferrata e se necessario uscire dalla via di fuga, poiché da qui abbandonare la ferrata diventa impegnativo e pericoloso. Il percorso lascia ricordi indelebili con le sue placche di calcare lisce che si ergono verticali sopra il Lago di Toblino.</p>
Via Ferrata Rino Pisetta - Dain Piccolo
Garda Trentino Partner verificato
Il pilastro roccioso del Dain Piccolo chiude a nord la Val Sarca, dominando il paese di Sarche e il Lago di Toblino. È difficile, lungo e impegnativo
La parete verticale del Dain Piccolo ha visto alcune delle imprese più esaltanti dell'arrampicata, dal capolavoro della Canna d’Organo liberata da Bruno Detassis alle estreme vie moderne di Larcher e compagni.
Sulla destra estrema della parete SE fu realizzata nel 1982 una via ferrata dedicata all’alpinista Rino Pisetta. Il percorso attrezzato è il più impegnativo di tutta la Val Sarca e uno dei più difficili di tutte le Alpi. L’esposizione continua, il numero limitato di appigli e la lunghezza richiedono tecnica di arrampicata di base e allenamento atletico. Il primo tratto è volutamente difficile, per darti modo di capire la natura della ferrata e se necessario uscire dalla via di fuga, poiché da qui abbandonare la ferrata diventa impegnativo e pericoloso. Il percorso lascia ricordi indelebili con le sue placche di calcare lisce che si ergono verticali sopra il Lago di Toblino.
Consiglio dell'autore
La vista dalla vetta spazia su tutta la Val Sarca, il Lago di Cavedine, le Marocche di Dro, il Castello di Drena e, in lontananza, sul Monte Brione e il Lago di Garda.
Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Consigli di sicurezza
- Scegli il percorso in base alla tua preparazione psico-fisica reale, capacità tecnica ed esperienza. Valuta sempre le condizioni di affollamento, meteo, stato delle attrezzature fisse e del percorso. La decisione finale e la responsabilità sulla percorribilità del percorso spettano completamente alla persona che decide di affrontarlo. Se sei incerto, cerca informazioni o affidati a professionisti qualificati.
- Affronta la via ferrata solo se sei ragionevolmente in forma e con ottima salute.
- Usa l’attrezzatura di sicurezza adeguata (casco, imbraco, kit via ferrata con moschettoni autobloccanti doppi e sistemi dissipatori di energia). Indossa il casco una volta arrivato vicino alla parete per evitare rischi di caduta massi.
- Controlla le previsioni meteo e non affrontare la salita della via ferrata in condizioni avverse, soprattutto in caso di minaccia di temporale.
- Il rischio di caduta massi aumenta se la via ferrata è affollata o con vento o pioggia.
- Durante la progressione tieni sempre entrambi i moschettoni agganciati al cavo di sicurezza e quando superi i punti di ancoraggio assicurati che almeno un moschettone sia agganciato al cavo metallico.
- Su ogni tratto di cavo tra due ancoraggi può esserci una sola persona.
- Controlla sempre lo stato del percorso; in inverno potresti trovare neve e ghiaccio, rendendo la progressione molto pericolosa.
- Non affrontare la via ferrata da solo: se hai un incidente nessuno potrà chiamare aiuto.
Numero di emergenza 112.
Le informazioni su questo cartello sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna delle indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato che le condizioni ambientali e meteo possono cambiare rapidamente. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti riscontrati dall’utente. In ogni caso si consiglia all’escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, ambientali e meteorologiche prima di partire.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Le vie ferrate non sono uno scherzo: cavi, scale e vedute vertiginose richiedono attrezzatura e competenze adeguate. Affidati ai nostri specialisti delle vie ferrate: guide alpine, noleggi e negozi con tutto il necessario per arrampicare in sicurezza.Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Sarche è collegata dalla linea autobus interurbana 205 (Riva del Garda – Sarche – Trento) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Sarche dista circa 23 km da Riva del Garda e Torbole, 17 da Arco. Segui le indicazioni per Trento / SS 45 bis: passi da Ceniga, Dro e Pietramurata. Arrivato a Sarche, al rondò segui le indicazioni per Madonna di Campiglio / Comano Terme; dopo 50 m, proprio davanti al distributore di benzina, svolta a destra (cartello P - Via ferrata Rino Pisetta).
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Dove parcheggiare
Parcheggio a fianco della strada principale tra i due rondò di Sarche o in Via Caffaro.
Coordinate
Mappe consigliate
Mappa TREKKING Garda Trentino – Disponibile nei punti informativi di Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)
Attrezzatura
Devi indossare l’abbigliamento adatto e portare l’attrezzatura corretta quando fai escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se la situazione cambia improvvisamente, ad esempio se scoppia un temporale o hai un calo improvviso di energie.
Cosa devi assolutamente avere con te in una via ferrata?
- zaino (capacità 25/30L) per una giornata
- abbigliamento tecnico da montagna
- scarponi con suola Vibram o simile
- attrezzatura per via ferrata
- imbrago
- casco
- guanti
- piccozza e ramponi (quando necessari)
- una cima (consigliata)
Localizzazione
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.