Via Ferrata Signora delle Acque - Rio Ruzza
Via ferrata
Via Ferrata Signora delle Acque - Rio Ruzza
<p>Una via ferrata lungo la cascata di Sajant del Rio Ruzza. Il percorso è adatto ad escursionisti allenati ed esperti.</p>
<p>Questa via ferrata è corta ma assolutamente spettacolare. È la classica ferrata moderna dove, oltre a seguire i punti deboli della parete, si concentra l’attenzione sui passaggi più spettacolari creando a volte salite ex novo. È l’unica ferrata che non si può vedere dalla valle ed è visibile solo una volta raggiunto il punto di partenza. Sale lungo il canyon della cascata del Rio Ruzza sul lato destro della Valle di Ballino.</p> <p>Dopo una piacevole passeggiata nel bosco, sentirai presto il suono dell'acqua corrente e, poco più avanti, troverai la alta parete scavata dalla cascata. Questa ferrata, a strapiombo e atletica, sale a volte a sinistra, poi si sposta a destra della cascata, collegata da ponti sospesi aerei e fotogenici. Dopo circa un’ora arrivi in cima dove un sentiero nel bosco ti riporta giù a Ballino.</p> <p><strong>Non adatta a principianti o bambini</strong> (anche gli alpinisti esperti devono fare attenzione perché in alcune sezioni il cavo di sicurezza è un po' troppo distante per i bambini più piccoli).</p> <p><strong>Periodo migliore aprile-novembre</strong> (evitare se c’è neve sui pendii sopra o ghiaccio che può scendere dalla cascata)</p>
Via Ferrata Signora delle Acque - Rio Ruzza
 
		
	
Garda Trentino Partner verificato
Una via ferrata lungo la cascata di Sajant del Rio Ruzza. Il percorso è adatto ad escursionisti allenati ed esperti.
Questa via ferrata è corta ma assolutamente spettacolare. È la classica ferrata moderna dove, oltre a seguire i punti deboli della parete, si concentra l’attenzione sui passaggi più spettacolari creando a volte salite ex novo. È l’unica ferrata che non si può vedere dalla valle ed è visibile solo una volta raggiunto il punto di partenza. Sale lungo il canyon della cascata del Rio Ruzza sul lato destro della Valle di Ballino.
Dopo una piacevole passeggiata nel bosco, sentirai presto il suono dell'acqua corrente e, poco più avanti, troverai la alta parete scavata dalla cascata. Questa ferrata, a strapiombo e atletica, sale a volte a sinistra, poi si sposta a destra della cascata, collegata da ponti sospesi aerei e fotogenici. Dopo circa un’ora arrivi in cima dove un sentiero nel bosco ti riporta giù a Ballino.
Non adatta a principianti o bambini (anche gli alpinisti esperti devono fare attenzione perché in alcune sezioni il cavo di sicurezza è un po' troppo distante per i bambini più piccoli).
Periodo migliore aprile-novembre (evitare se c’è neve sui pendii sopra o ghiaccio che può scendere dalla cascata)
Consiglio dell'autore
Questa via ferrata è un'occasione meravigliosa per rinfrescarsi in un caldo pomeriggio estivo.
 
	
	
	 
		
	Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Consigli di sicurezza
Scegli il percorso in base alla tua preparazione psicofisica, abilità tecnica ed esperienza reali. Valuta sempre le condizioni di affollamento, meteo, stato delle attrezzature fisse e del percorso. La decisione finale e la responsabilità sulla percorribilità del percorso spetta interamente a chi decide di intraprenderlo. In caso di dubbi, informati o affidati a professionisti qualificati.
- Fai la via ferrata solo se sei ragionevolmente in forma e in ottima salute.
- Usa l'attrezzatura di sicurezza adeguata (casco, imbrago, kit per via ferrata con moschettoni autobloccanti doppi e sistemi di assorbimento). Metti il casco appena ti avvicini alla parete per il rischio di caduta sassi.
- Controlla il bollettino meteorologico e non affrontare la salita in condizioni avverse, soprattutto in caso di minaccia di temporali.
- Il rischio di caduta sassi aumenta se ci sono altre persone sulla via ferrata o in caso di vento o pioggia.
- Durante la progressione tieni sempre entrambi i moschettoni agganciati al cavo di sicurezza e quando superi i punti di ancoraggio assicurati che almeno un moschettone sia agganciato al cavo metallico.
- Tra due punti di ancoraggio può esserci solo una persona sul cavo.
- Controlla sempre le condizioni del percorso; in inverno potresti trovare neve e ghiaccio che rendono la progressione molto pericolosa.
- Non fare la via ferrata da solo: in caso di incidente nessuno potrà chiamare aiuto.
Numero telefonico di emergenza 112.
Le informazioni in questa scheda sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, vista la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente può incontrare. In ogni caso, si consiglia all’escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell’ambiente e del meteo prima di partire.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Le vie ferrate non sono uno scherzo – funi, scale e viste vertiginose richiedono l’attrezzatura giusta e competenza. Affidati ai nostri specialisti delle vie ferrate: guide alpine, noleggi e negozi con tutto il necessario per arrampicare in sicurezza.Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Ballino è collegata dalla linea di autobus interurbani 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche).
Attenzione! Gli autobus non sono molto frequenti!
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Ballino dista circa 15 km da Riva del Garda. Si può raggiungere prendendo la strada statale 421 in direzione Tenno / Terme di Comano.
Scopri come arrivare a Garda Trentino.
Dove parcheggiare
Area parcheggio riservata per la Via Ferrata con ingresso lungo la SS421 (strada principale).
Coordinate
Mappe consigliate
Mappa TREKKING Garda Trentino – Disponibile nei punti informazioni di Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)
Attrezzatura
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche su uscite relativamente brevi e facili, assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi se le cose prendono una piega inaspettata, per esempio se si scatena un temporale o hai un calo improvviso di energia.
Cosa devi assolutamente avere con te in un'escursione in via ferrata?
- zaino (capacità 25/30L) per una gita di un giorno
- abbigliamento tecnico da montagna
- scarponi da trekking con suola Vibram o simile
- attrezzatura per la via ferrata
- imbrago
- casco
- guanti
- piccozza e ramponi (se necessario)
- una cima (consigliata)
Localizzazione
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
 
 
 
	    	
            
            
            
			
			
            
            
             
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
