La battaglia del Brennero - Museo Caproni

La battaglia del Brennero: storie di civili e di piloti (1943-1945) è il titolo della mostra che verrà ...

La battaglia del Brennero: storie di civili e di piloti (1943-1945) è il titolo della mostra che verrà inaugurata l’8 marzo 2025 al Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento. Un’esposizione che intende ricordare il biennio 1943-1945, in cui la linea del Brennero fu oggetto di una prolungata campagna aerea e in Trentino, come nel resto d’Italia, poco o nulla fu fatto per proteggere i civili dai suoi effetti.

La mostra è realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l’Associazione culturale Benàch ed è curata da Lorenzo Gardumi e Federica Lavagna.

Dal 2 settembre 1943 al 3 maggio del 1945 la linea del Brennero fu oggetto di una prolungata campagna aerea da parte alleata, con un apice tra marzo 1944 e maggio 1945. Gli attacchi su Trento e Bolzano del 2 settembre 1943 gettarono nel panico la popolazione. Il raid ebbe un duplice scopo: militare, perché era teso ad ostacolare l’afflusso di truppe e mezzi tedeschi in Italia, ma anche politico, perché si volle premere sul governo Badoglio affinché firmasse l’armistizio con gli anglo-americani.

Tra il 1943 e il 1945, si contarono oltre 400 morti o dispersi e centinaia di feriti. Ma la fine delle ostilità non coincise con la fine dei lutti e del dolore causati dai bombardamenti. Nel maggio 1945 il Trentino fu infatti disseminato di ordigni, bombe a farfalla (le odierne cluster bombs/bombe a grappolo), mine e granate, spesso maneggiate da ragazzi curiosi e imprudenti. Tra maggio 1945 e dicembre 1948, si ebbero così altri 54 morti e 49 feriti.

Nell’80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, la mostra “La battaglia del Brenneroche aprirà al pubblico sabato 8 marzo alle 17.00, vuole ricordare quel drammatico biennio e le sue molteplici eredità.

Attraverso fotografie, mappe, infografiche, filmati, interviste e oggetti, il percorso espositivo dà spazio al lavoro di recupero dell'Associazione culturale Benàch che si è occupata di individuare i principali luoghi in cui sono caduti aerei da guerra sul territorio trentino identificando i velivoli e raccogliendo oggetti e materiali.

La mostra è a cura di Lorenzo Gardumi e Federica Lavagna ed è realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l'Associazione culturale Benàch.



Suggeriti per te ...

104 risultati
 Ci vado anch'io!

Ci vado anch'io!

11/01/2025 Rovereto
Simposio di scutura | EncontrArte

Simposio di scutura | EncontrArte

20/12/2025 - 23/12/2025 Levico Terme
Presepi sulle fontane Vigo

Presepi sulle fontane

05/12/2025 - 06/01/2026 Vigo di Fassa (Sèn Jan di Fassa)
Fiera Valsugana Sostenibile e Solidale

Fiera Valsugana Sostenibile e Solidale

09/05/2026 - 10/05/2026 Levico Terme
 Visite guidate al MITAG

Visite guidate al MITAG

07/09/2025 Rovereto
 1943. La scelta

1943. La scelta

31/12/2024 Rovereto
 Presepi Contro…

Presepi Contro…

01/11/2025 Rovereto
Alla scoperta di Morricone - Ensemble Symphony Orchestra

Alla scoperta di Morricone - Ensemble Symphony Orchestra

07/12/2025 - 07/12/2025 Trento
Trento Musicantica

Trento Musicantica

12/09/2025 - 05/12/2025 Trento
Casteldi’ Sera - Castello del Buoncosiglio

Casteldi’ Sera - Castello del Buoncosiglio

21/02/2025 - 19/12/2025 Trento
Mostra Presepi - Torre Mirana

Mostra Presepi - Torre Mirana

23/12/2025 - 06/01/2026 Trento
Teatro per famiglie a Tridentum

Teatro per famiglie a Tridentum

26/10/2025 - 06/12/2025 Trento
Visita a Torre Vanga

Visita a Torre Vanga

01/01/2024 - 31/12/2026 Trento
Area archeologica - Palazzo Lodron

Area archeologica - Palazzo Lodron

10/07/2024 - 31/12/2026 Trento
La seconda guerra mondiale: l'esperienza trentina

La seconda guerra mondiale: l'esperienza trentina

22/04/2023 - 31/12/2025 Trento
La Provincia si racconta: un viaggio tra storia, presente e futuro dell'autonomia trentina

La Provincia si racconta: un viaggio tra storia, presente e futuro...

05/09/2022 - 09/05/2030 Trento
 Ci vado anch'io!

Ci vado anch'io!

Gioco, imparo, esploro nei luoghi della cultura

Leggi tutto ...
Simposio di scutura | EncontrArte

Simposio di scutura | EncontrArte

In Centro Storico, Piazzetta Cinecittà

Leggi tutto ...
Presepi sulle fontane Vigo

Presepi sulle fontane

Percorso itinerante tra i presepi per vivere l'atmosfera natalizia...

Leggi tutto ...
Fiera Valsugana Sostenibile e Solidale

Fiera Valsugana Sostenibile e Solidale

La fiera per la sostenbilità

Leggi tutto ...
 Visite guidate al MITAG

Visite guidate al MITAG

Scopri la memoria della Grande Guerra

Leggi tutto ...
 1943. La scelta

1943. La scelta

Mostra temporanea al MITAG

Leggi tutto ...
 Presepi Contro…

Presepi Contro…

Mostra temporanea alla Campana dei Caduti

Leggi tutto ...
Alla scoperta di Morricone - Ensemble Symphony Orchestra

Alla scoperta di Morricone - Ensemble Symphony Orchestra

Domenica 7 dicembre 2025 presso il Teatro Auditorium Santa Chiara di...

Leggi tutto ...
Trento Musicantica

Trento Musicantica

Venerdì 12 settembre 2025 prende il via la 39esima stagione...

Leggi tutto ...
Casteldi’ Sera - Castello del Buoncosiglio

Casteldi’ Sera - Castello del Buoncosiglio

"Casteldì Sera" è un'iniziativa pensata per regalarti una...

Leggi tutto ...
Mostra Presepi - Torre Mirana

Mostra Presepi - Torre Mirana

La 35a "Mostra dei Presepi" sarà visitabile presso Torre...

Leggi tutto ...
Teatro per famiglie a Tridentum

Teatro per famiglie a Tridentum

Domenica 26 ottobre, sabato 22 novembre e sabato 6 dicembre 2025 a...

Leggi tutto ...
Visita a Torre Vanga

Visita a Torre Vanga

La Sezione di Trento dell'Associazione Nazionale Alpini ha allestito...

Leggi tutto ...
Area archeologica - Palazzo Lodron

Area archeologica - Palazzo Lodron

Nei piani sotterranei di Palazzo Lodron situato nell'omonima piazza...

Leggi tutto ...
La seconda guerra mondiale: l'esperienza trentina

La seconda guerra mondiale: l'esperienza trentina

Mantenendo sullo sfondo i grandi eventi bellici, il percorso...

Leggi tutto ...
La Provincia si racconta: un viaggio tra storia, presente e futuro...

La Provincia si racconta: un viaggio tra storia, presente e futuro...

A Trento presso Palazzo della Provincia dal 05 Settembre 2022 al 09...

Leggi tutto ...