Trincerone di Grigno

Si tratta di una lunga postazione coperta, con pareti in calcestruzzo e numerosi accessi posteriori, costruita sull'argine sinistro del torrente Grigno

Trincerone di Grigno #1
Trincerone di Grigno #1
Trincerone di Grigno #2
Trincerone di Grigno #2

Tra i comuni di Cismon e Grigno, nell'estrema Valsugana orientale, precisamente in località Martincelli, nel maggio del 1866 venne fissato il confine tra l'impero d'Austria e il giovanissimo Regno d'Italia. Allo scoppio della Prima guerra mondiale il settore della Valsugana divenne il più orientale dei cinque sottosettori nei quali venne suddiviso il fronte trentino.

Lo sbarramento di Grigno, una sorta di linea Maginot (Luca Girotto), si componeva di due fasce, con una prima linea a cielo aperto, rinforzata con sacchi di sabbia e legname, e una seconda costituita da il cosiddetto “trincerone”.

Il Trincerone di Grigno si è conservato in maniera ottimale dato che fu snobbato dai “recuperanti” che lo trovarono poco interessante e povero di materiale ferroso: il lavoro di recupero e di restauro ha riguardato soprattutto lo svuotamento degli spazi interni, lo sgombero dei detriti e la riapertura degli accessi nella sua parte posteriore.

Oggi il Trincerone di Grigno è un documento di eccezionale valore sulla Grande Guerra in Valsugana, una lunga postazione coperta in calcestruzzo armato, un sistema con accessi posteriori, sbarrati e protetti con pareti in terra e sacchi di sabbia.

L'opera non fu mai “provata” in combattimento e cadde in mano austriaca a seguito della “rotta” italiana di Caporetto.

 

 

Contatti

APT Valsugana Lagorai
Viale Vittorio Emanuele III, 3
Levico Terme

Meteo Valsugana

Oggi
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 11°
ott 09
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 11°
ott 09
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 11°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

57 risultati
Forte Larino

Forte Larino

Una fortezza ben conservata

Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica di aeroplani d'epoca

Forte Pozzacchio

Forte Pozzacchio

Nel ventre della montagna

Trincee Nagià Grom

Trincee Nagià Grom

Vita di trincea

Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Il sacrario della memoria

Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Ricordare la guerra per costruire la Pace

Forte Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Campo Luserna

Il primo bersaglio degli italiani

Forte Strino | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Forte Strino

Alla scoperta della Guerra Bianca

Forte Larino

Forte Larino

Un bell’esempio di caposaldo in eccellente stato di conservazione

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica al mondo di aeroplani e cimeli storici

Leggi tutto ...
Forte Pozzacchio

Forte Pozzacchio

Articolato su tre piani, è un complesso interamente scavato nella roccia

Leggi tutto ...
Trincee Nagià Grom

Trincee Nagià Grom

La prima linea del fronte rivive attraverso un sorprendente percorso

Leggi tutto ...
Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Un luogo che celebra anonimi soldati e celebri comandanti

Leggi tutto ...
Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Nel castello di Rovereto le memorie veneziane e della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Forte Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Campo Luserna

Il “padreterno” che resistette ai bombardamenti

Leggi tutto ...
Forte Strino | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Forte Strino

Alla scoperta di uno dei principali Forti della Grande Guerra

Leggi tutto ...