Forte Larino

Un bell’esempio di caposaldo in eccellente stato di conservazione

  • I cannoni e i pezzi di artiglieria nella piazza d’armi
  • Il vicino Forte Corno raggiungibile con un bel sentiero panoramico

I forti, testimoni silenziosi della Grande Guerra, sono ancora oggi capaci di comunicare tutta la dimensione drammatica del conflitto tra l’esercito austriaco e quello italiano. Tra i più evocativi, il Forte Larino, uno dei cinque originali che formavano lo “Sbarramento di Lardaro”, collegati tra loro tramite una serie di camminamenti, trincee e gallerie.

Conservato in ottimo stato, il forte è stato costruito all’indomani della nascita del Regno d’Italia, tra il 1860 e il 1862, su uno sperone che scende dal Doss dei Morti. Le dimensioni sono notevoli: a forma di “elle”, occupa all'incirca 900 metri quadrati, ed è circondato da un fossato di difesa. All’interno, stanze di guardia, cucina, deposito viveri, infermeria, dormitori e celle di reclusione adatti ad ospitare fino a 3 ufficiali e 122 uomini. Sul lato meridionale e su quello orientale si aprono i fori cannonieri e sul resto del perimetro le feritoie fuciliere.

Contatti

APT Madonna di Campiglio
Frazione Cologna, 99
38085 Pieve di Bono

Meteo Valli Giudicarie e Valle del Chiese

Oggi
T.Max in C.: 19°
T.Min in C.: 11°
set 14
T.Max in C.: 21°
T.Min in C.: 10°
set 15
T.Max in C.: 21°
T.Min in C.: 9°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

3 risultati
Lago di Idro | © Foto Archivio Consorzio Turistico Valle del Chiese

Lago di Idro

Un tuffo nell’avventura

Forte Corno

Forte Corno

Questa, imponente opera bellica troneggia sulla Valle del Chiese. Il...

Rio Caino

Sentiero etnografico Rio Caino

MISSING

Lago di Idro | © Foto Archivio Consorzio Turistico Valle del Chiese

Lago di Idro

Alla scoperta di un luogo ricco di natura e storia, da vivere attivamente

Leggi tutto ...
Forte Corno

Forte Corno

Questa, imponente opera bellica troneggia sulla Valle del Chiese. Il forte, sapientemente ristrutturato, è un’autentica perla della...

Leggi tutto ...
Rio Caino

Sentiero etnografico Rio Caino

MISSING

Leggi tutto ...
57 risultati
Campana dei Caduti

Campana dei Caduti

Rovereto, per chi suona la Campana della Pace

Forte Strino | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Forte Strino

Alla scoperta della Guerra Bianca

Mausoleo Cesare Battisti

Mausoleo Cesare Battisti

Il maestoso mausoleo domina la città di Trento

Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Il sacrario della memoria

Forte Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Campo Luserna

Il primo bersaglio degli italiani

Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica di aeroplani d'epoca

Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

La fortezza delle Emozioni

Trincee Nagià Grom

Trincee Nagià Grom

Vita di trincea

Campana dei Caduti

Campana dei Caduti

Batte cento rintocchi ogni sera al tramonto

Leggi tutto ...
Forte Strino | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Forte Strino

Alla scoperta di uno dei principali Forti della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Mausoleo Cesare Battisti

Mausoleo Cesare Battisti

Un’opera del veronese Ettore Fagioli, ispirata all’antichità romana

Leggi tutto ...
Sacrario Militare Ossario Castel Dante, Rovereto

Castel Dante

Un luogo che celebra anonimi soldati e celebri comandanti

Leggi tutto ...
Forte Luserna | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Campo Luserna

Il “padreterno” che resistette ai bombardamenti

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica al mondo di aeroplani e cimeli storici

Leggi tutto ...
Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

Una fortezza austro-ungarica perfettamente conservata

Leggi tutto ...
Trincee Nagià Grom

Trincee Nagià Grom

La prima linea del fronte rivive attraverso un sorprendente percorso

Leggi tutto ...