Biblioteca Muratori

Memoria del desiderio umano di custodire e divulgare il sapere

Biblioteca Muratori #1 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Biblioteca Muratori #1

La Biblioteca Muratori di Cavalese fu fondata nel 1756 da don Gian Pietro Muratori, sacerdote originario del paese. Ebbe fin dalla sua origine la caratteristica di essere un luogo aperto a chi avesse la voglia e la capacità di erudirsi, nasce infatti come biblioteca pubblica. La “Libraria” è nata da un progetto ambizioso e non privo di sacrifici per il fondatore. Egli, infatti, si impose un regime di grande economia per poter mantenere e acquisire i volumi, molti dei quali sono stati acquistati “usati” o in edizione economica. Curò personalmente il catalogo, gli arredi e il Regolamento attraverso il quale sono state codificate le norme che stabilivano le modalità di conservazione e di consultazione dei libri. I volumi sono per lo più databili tra il 1500 e il 1700. Per molti anni la biblioteca è rimasta chiusa, conservando tra le sue mura pressoché integralmente il suo prezioso patrimonio. Ancora oggi è collocata nella sua sede settecentesca: una piccola sala rimasta inalterata, sebbene l’edificio che la ospita sia stato oggetto di un restauro che ne ha alterato le caratteristiche, negli anni Ottanta del secolo scorso. Così come è stata pensata, voluta e realizzata dal suo fondatore, la “Libraria” è visibile anche oggi.

PERIODO DI APERTURA E ORARIO:

Aperta tutto l’anno

Ingresso e visite guidate solo su prenotazione per gruppi di massimo 8 persone.

Contatti

Museo Storico e Pinacoteca Magnifica Comunità
38030 Cavalese

Meteo Val di Fiemme

Oggi
T.Max in C.: 14°
T.Min in C.: 5°
ott 08
T.Max in C.: 13°
T.Min in C.: 8°
ott 09
T.Max in C.: 15°
T.Min in C.: 7°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

114 risultati
Casa d'Arte Futurista Depero

Casa d'Arte Futurista Depero

Un tuffo nel Futurismo

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

Scopri la città sotto la città

Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Ricordare la guerra per costruire la Pace

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Museo delle Palafitte - Ledro

Museo delle Palafitte - Ledro

A Ledro, un giorno nella Preistoria

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Scopri la vita rurale

Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica di aeroplani d'epoca

Museo Casa De Gasperi

Museo Casa De Gasperi

La casa di uno dei Padri d'Europa

Casa d'Arte Futurista Depero

Casa d'Arte Futurista Depero

A Rovereto un museo-laboratorio che realizza il progetto ideato dall'artista

Leggi tutto ...
SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

2000 anni di storia custoditi nel sottosuolo di Trento

Leggi tutto ...
Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Nel castello di Rovereto le memorie veneziane e della Grande Guerra

Leggi tutto ...
Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Leggi tutto ...
Museo delle Palafitte - Ledro

Museo delle Palafitte - Ledro

Alla scoperta della preistoria

Leggi tutto ...
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Cultura popolare e misteriosi capolavori

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica al mondo di aeroplani e cimeli storici

Leggi tutto ...
Museo Casa De Gasperi

Museo Casa De Gasperi

Il piccolo museo dedicato alla memoria di Alcide De Gasperi si trova nel centro storico di Pieve Tesino

Leggi tutto ...