Centro Documentazione Luserna

Il museo è dedicato alla storia e alle tradizoni cimbre

Centro Documentazione Luserna #1 | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra
Centro Documentazione Luserna #1
Centro Documentazione Luserna #2 | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra
Centro Documentazione Luserna #2
Centro Documentazione Luserna #3 | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra
Centro Documentazione Luserna #3
Centro Documentazione Luserna #4 | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra (Agenzia Padova)
Centro Documentazione Luserna #4
Centro Documentazione Luserna #5 | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra (Agenzia Padova)
Centro Documentazione Luserna #5

Nato come centro studi dedicato alla cultura di Luserna/Lusérn, il Centro di Documentazione si propone come sede museale con sezioni dedicate alla storia e alle tradizioni cimbre, alla Grande Guerra, alla fauna dell'Alpe Cimbra e ai forni fusori dell’Età del Bronzo.

E' una Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale avente finalità di ricerca, sviluppo, raccolta di testimonianze storiche e la loro valorizzazione.

La fondazione raccoglie e conserva documenti storici di varia natura che abbiano riguardato nel passato il paese di Luserna e, con l’ausilio di esposizioni e visite guidate, favorisce la conoscenza e l’arricchimento culturale dei visitatori.

Con le queste diverse attività il Centro Documentazione promuovere l'occupazione e lo sviluppo economico della locale comunità germanofona cimbra.

Il Centro conserva nei suoi archivi oggetti, documenti e fotografie relativi alla guerra sugli Altipiani, in gran parte donati nel corso degli anni.

Le mostre integrano le esposizioni delle sale museali permanenti del Museo (Comunità Cimbra, Centro visitatori Fortezze degli Altipiani, Grande Guerra, Metallurgia Preistorica, Fauna degli Altipiani, Casa Museo Haus von Prükk, Pinacoteca R. Martin Pedrazza).

Oltre a promuovere e divulgare la cultura locale, i percorsi espositivi del Centro Documentazione costituiscono un forte motivo di richiamo: con una media di oltre 12.000 visitatori all’anno, queste mostre nell’ultimo quinquennio hanno attirato presso la struttura museale complessivamente oltre 70.000 visitatori, qualificando in modo significativo, e ampiamente riconosciuto, sia il territorio degli Altipiani Cimbri di Folgaria, Lavarone e Luserna e dell’Alta Valsugana, che l’intero panorama culturale della Provincia Autonoma di Trento.

Nei mesi estivi organizza visite guidate al vicino Forte Luserna.
 

Contatti

Sede del Centro Documentazione Luserna
Via Trento, 6
38040 Luserna

Meteo Alpe Cimbra Folgaria Lavarone Luserna

Oggi
T.Max in C.: 11°
T.Min in C.: 6°
ott 08
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 8°
ott 09
T.Max in C.: 13°
T.Min in C.: 8°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

154 risultati
Casa d'Arte Futurista Depero

Casa d'Arte Futurista Depero

Un tuffo nel Futurismo

Forte Cadine Bus de Vela

Forte Cadine Bus de Vela

Suggestive installazioni multimediali

Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Ricordare la guerra per costruire la Pace

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

Scopri la città sotto la città

Forte Pozzacchio

Forte Pozzacchio

Nel ventre della montagna

Museo delle Palafitte - Ledro

Museo delle Palafitte - Ledro

A Ledro, un giorno nella Preistoria

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Scopri la vita rurale

Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica di aeroplani d'epoca

Casa d'Arte Futurista Depero

Casa d'Arte Futurista Depero

A Rovereto un museo-laboratorio che realizza il progetto ideato dall'artista

Leggi tutto ...
Forte Cadine Bus de Vela

Forte Cadine Bus de Vela

La fortificazione a difesa della città di Trento è stata da poco restaurata

Leggi tutto ...
Museo Storico Italiano della Guerra

Museo Storico Italiano della Guerra

Nel castello di Rovereto le memorie veneziane e della Grande Guerra

Leggi tutto ...
SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

SASS - Spazio Archeologico Sotterraneo

2000 anni di storia custoditi nel sottosuolo di Trento

Leggi tutto ...
Forte Pozzacchio

Forte Pozzacchio

Articolato su tre piani, è un complesso interamente scavato nella roccia

Leggi tutto ...
Museo delle Palafitte - Ledro

Museo delle Palafitte - Ledro

Alla scoperta della preistoria

Leggi tutto ...
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Cultura popolare e misteriosi capolavori

Leggi tutto ...
Valle dell'Adige - Trento - Mattarello - Museo Caproni

Museo dell'Areonautica Gianni Caproni

Una collezione unica al mondo di aeroplani e cimeli storici

Leggi tutto ...