Sentiero Etnografico Rio Caino

Sentiero Etnografico Rio Caino #1
Sentiero Etnografico Rio Caino #1
© Raffael Merler
© Raffael Merler

Un vero e proprio museo all'aperto che si sviluppa tra i 450 e i 750 m di Malga Caino per circa 4 km, e narra di lavori artigianali, storie ed eresie.
Tra boschi e prati, la cultura contadina e gli antichi mestieri ad essa legati rivivono a testimonianza della vita quotidiana di un popolo, del suo lavoro e dell'intatta simbiosi con la natura ed il paesaggio che esso ha saputo stabilire e mantenere nel tempo. Con una comoda passeggiata di circa quattro km si possono osservare i manufatti legati ai vecchi mestieri, come l’antica fucina per la lavorazione del ferro o il vecchio mulino.
Un mondo fiabesco ed incantato, che continua con l’Orto della Strega, dove si fondono scienza, storia e magia: sembra che Brigida, una delle più conosciute streghe della Valle del Chiese, realmente vissuta attorno al 1470 e arsa viva dall’Inquisizione, fosse anche una delle più esperte conoscitrici delle piante officinali. Subito dopo si incontrano le trincee della Grande Guerra, ricordo del Fronte italiano. Sono inoltre stati restaurati la calchèra per la produzione della calce, il sito di una carbonaia per la produzione di carbone, un roccolo per l’uccellagione e la vecchia malga Caino, alla sommità del sentiero.

PUNTO DI FORZA:

Presso il  Rio Caino si trova un piccolo quanto suggestivo parco fluviale, dove apprezzare la bellezza del paesaggio e godere di alcuni momenti di relax prima o dopo l’escursione.

Contatti

Sentiero Etnografico Rio Caino
Statale del Caffaro - 38083 Cimego TN

Meteo Valli Giudicarie e Valle del Chiese

Oggi
T.Max in C.: 11°
T.Min in C.: 6°
ott 31
T.Max in C.: 13°
T.Min in C.: 5°
nov 01
T.Max in C.: 14°
T.Min in C.: 8°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

113 risultati
Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Al centro dell'arte di oggi

Val di Sole - Croviana - MMape - Mulino Museo dell'ape

Mulino Museo dell'ape

Api, apicoltura, miele e biodiversità

Bonapace camera spaziosa

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il Parco Archeo Natura di Fiavé

Garda Trentino - Riva del Gardo - Centro storico - La Rocca

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Museo Diocesano Tridentino

Museo Diocesano Tridentino

Nel cuore di Trento il patrimonio artistico della Diocesi

Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

La fortezza delle Emozioni

Mausoleo Cesare Battisti

Mausoleo Cesare Battisti

Il maestoso mausoleo domina la città di Trento

Vallagarina - Rovereto - Mart

Mart, Museo di arte moderna e contemporanea

Un punto di riferimento per chi ama l'arte

Leggi tutto ...
Val di Sole - Croviana - MMape - Mulino Museo dell'ape

Mulino Museo dell'ape

Scopri l’incredibile mondo delle api

Leggi tutto ...
Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT | © Parco Archeo Natura Fiavé - ph. I.Moser- copyright Soprintendenza Beni Culturali PAT

Parco Archeo Natura di Fiavé

Il modo migliore per toccare con mano la storia, anzi… la preistoria.

Leggi tutto ...
Alto Garda - Lago di Garda - Riva del Garda - Mag - Museo Alto Garda

MAG Museo Alto Garda

Un museo sulle rive del lago

Leggi tutto ...
Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Centrale Idroelettrica di Riva del Garda

Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia

Leggi tutto ...
Museo Diocesano Tridentino

Museo Diocesano Tridentino

Nel cuore di Trento il patrimonio artistico della Diocesi

Leggi tutto ...
Forte Belvedere | © Foto Archivio Apt Alpe Cimbra

Forte Belvedere Gschwent

Una fortezza austro-ungarica perfettamente conservata

Leggi tutto ...
Mausoleo Cesare Battisti

Mausoleo Cesare Battisti

Un’opera del veronese Ettore Fagioli, ispirata all’antichità romana

Leggi tutto ...