L'orto botanico di Brentonico

Un giardino per conoscere le piante del Trentino

L'orto botanico di Brentonico #1 | © Orto dei Semplici - Brentonico - Museo Civico di Rovereto
L'orto botanico di Brentonico #1
© Marco Simonini
© Marco Simonini

Il giardino botanico di Brentonico si estende per oltre 3500 mq nella zona antistante il Palazzo Eccheli Baisi.

È suddiviso in due spazi:

- il giardino di tipo rinascimentale (orto dei semplici)
- l’area del paesaggio naturale

L'orto dei semplici è ripartito su tre terrazzamenti con le specie coltivate in dodici aiuole tematiche dalle forme geometriche simmetriche, realizzate sia in metallo che in muratura. Grande importanza è stata dedicata alle entità baldensi autoctone, che crescono cioè spontanee sulla catena del Monte Baldo.

Nell’area dedicata al paesaggio naturale (giardino botanico) si sono ricreati artificialmente dei piccoli microambienti, che offrono al visitatore la sensazione di trovarsi di fronte a un ambiente più naturale. Si è infatti cercato di suddividere ecologicamente le specie, per ambiente e quota di crescita. Tutte le entità coltivate all'interno di questo settore crescono spontanee sul Monte Baldo.

Tra gli habitat riprodotti ci sono:

- la roccera termofila
- il pascolo nitrofilo
- la zona umida
- il cespuglieto subalpino
- il filiceto
 

Contatti

Giardino Botanico
Via Mantova, 4
38060 Brentonico

Meteo Rovereto

Oggi
T.Max in C.: 14°
T.Min in C.: 8°
ott 08
T.Max in C.: 14°
T.Min in C.: 10°
ott 09
T.Max in C.: 15°
T.Min in C.: 10°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

28 risultati
Valle di Cembra - Piramidi di Segonzano

Piramidi di terra Segonzano

Uno dei fenomeni geologici tra i più noti e studiati al mondo

Parco Faunistico di Spormaggiore

Parco Faunistico di Spormaggiore

L'emozione del contatto diretto con gli animali

Canyon Rio Sass

Canyon Rio Sass

Viaggio nel cuore della montagna

Grotte Castello Tesino

Grotte Castello Tesino

Il cuore di pietra delle Grotte di Castello Tesino

Marmitte dei Giganti

Marmitte dei Giganti

Tra leggenda e realtà: i grandi pozzi glaciali tra Nago e Torbole

Il “Bosco che suona”

Il “Bosco che suona”

L’armonia segreta del legno

Valsugana - Val di Sella - Arte Sella

Arte Sella - Arte nella natura

Alle radici della creatività

Parco Fluviale Novella | © Photo Associazione Parco Fluviale Novella

Parco Fluviale Novella

Prodigiosa forza della natura

Valle di Cembra - Piramidi di Segonzano

Piramidi di terra Segonzano

Uno dei fenomeni geologici tra i più noti e studiati al mondo

Leggi tutto ...
Parco Faunistico di Spormaggiore

Parco Faunistico di Spormaggiore

Scopri da vicino i grandi carnivori delle Alpi: orso, lupo, lince… e molti altri!

Leggi tutto ...
Canyon Rio Sass

Canyon Rio Sass

Un percorso mozzafiato di due ore tra passerelle e pareti scoscese

Leggi tutto ...
Grotte Castello Tesino

Grotte Castello Tesino

Sotto il suolo carsico di Castello Tesino si nasconde un tesoro

Leggi tutto ...
Marmitte dei Giganti

Marmitte dei Giganti

Tra leggenda e realtà: i grandi pozzi glaciali tra Nago e Torbole.

Leggi tutto ...
Il “Bosco che suona”

Il “Bosco che suona”

Un itinerario musicale tra gli abeti secolari che Stradivari sceglieva per i suoi violini

Leggi tutto ...
Valsugana - Val di Sella - Arte Sella

Arte Sella - Arte nella natura

Un bosco secolare dove natura e arte si fondono

Leggi tutto ...
Parco Fluviale Novella | © Photo Associazione Parco Fluviale Novella

Parco Fluviale Novella

Un itinerario avventuroso nel cuore della Val di Non, tra cascate e canyon

Leggi tutto ...