Dromaé - Cima d'Oro
Trekking
Dromaé - Cima d'Oro
<p>Boschi, malghe, prati con distese di narcisi e peonie in fiore, trincee austro-ungariche e viste mozzafiato sul Lago di Ledro si trovano lungo il percorso che conduce a Dromaè e Cima d’Oro (cioè la Cima d'Oro), che deve il suo nome al colore che assume al tramonto.</p>
<p>Storia, botanica e escursionismo si uniscono in questo angolo unico della Valle di Ledro.</p>
Dromaé - Cima d'Oro
		
	
Garda Trentino Partner verificato
Boschi, malghe, prati con distese di narcisi e peonie in fiore, trincee austro-ungariche e viste mozzafiato sul Lago di Ledro si trovano lungo il percorso che conduce a Dromaè e Cima d’Oro (cioè la Cima d'Oro), che deve il suo nome al colore che assume al tramonto.
Storia, botanica e escursionismo si uniscono in questo angolo unico della Valle di Ledro.
Consiglio dell'autore
Il periodo migliore dell'anno per percorrere questo percorso è maggio/giugno, durante il periodo della fioritura.
Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Consigli di sicurezza
- Scegli itinerari adatti alle tue capacità fisiche e tecniche. Raccogli informazioni sull'area che visiti e sulle condizioni del sentiero e procurati una mappa dettagliata per il trekking.
 - Indossa abiti e porta l’attrezzatura adatta alla difficoltà e alla durata del percorso. Tieni nellos zaino l’attrezzatura di emergenza, incluso il kit di pronto soccorso.
 - Non andare a camminare da solo in montagna. In ogni caso, informa qualcuno su dove stai andando e avvisa al ritorno.
 - Controlla le previsioni del tempo prima di partire e tieni sempre sotto controllo il meteo.
 - In caso di dubbio, torna indietro. È meglio rinunciare che rischiare cattivo tempo o affrontare difficoltà oltre le tue forze, capacità e attrezzatura.
 - Non lasciare i sentieri segnalati e non prendere scorciatoie.
 - Tutte le passeggiate descritte si svolgono in un ambiente naturale e pertanto il loro utilizzo è a tuo rischio e pericolo.
 
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di esse è assoluta. Non è possibile evitare completamente di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti che l’utente potrà incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive a misura di escursionista: Garda Trentino - +39 0464 554444
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbano 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Esci dall'autostrada A22 a Rovereto Sud - Lago di Garda. Segui la SS240 della Val di Ledro fino a Mezzolago e svolta in Via San Michele.
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Dove parcheggiare
Parcheggio gratuito in Via San Michele, Mezzolago.
Coordinate
Mappe consigliate
Mappa TREKKING Garda Trentino – Disponibile nei punti informativi del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)
Attrezzatura
Devi indossare l’abbigliamento adeguato e portare l’attrezzatura corretta quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi se le cose prendono una piega inaspettata, ad esempio se si scatena un temporale o hai un improvviso calo di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno va bene una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
- borraccia d'acqua (1L)
 - spuntini (ad esempio frutta secca mista o cioccolato)
 - kit di pronto soccorso
 - giacca antivento
 - pile
 - cambio di maglietta e calzini (in un sacchetto di plastica)
 - assicurati di indossare o portare almeno un paio di pantaloni lunghi
 - cappello
 - crema solare
 - occhiali da sole
 - guanti
 - fischietto per attirare l'attenzione in caso di emergenza
 
Assicurati di indossare calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare di portare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Telefono di emergenza 112.
Localizzazione
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.