Monte Casale da Comano
Passeggiata • Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Monte Casale da Comano
La salita al Monte Casale è uno dei percorsi classici della zona. È la passeggiata ideale da fare almeno una volta all'anno, preferibilmente nelle fresche giornate di primavera o autunno, quando i colori forti e vivaci esaltano il paesaggio circostante. Le viste panoramiche sono mozzafiato, spaziando dal Lago di Garda alla roccia calcarea del maestoso Gruppo della Brenta fino alla neve perpetua del Carè Alto. La Valle del Sarca che si estende 1400 metri più in basso può essere vista nella sua interezza dalla vetta. La vista sul Lago di Toblino è incantevole. È un percorso facile senza particolari difficoltà, adatto alle famiglie grazie alla modesta differenza di altezza.
<p>Per salire fino al parcheggio a Le Quadre è necessario acquistare il permesso giornaliero presso l'Albergo Panorama. Il costo del permesso è per veicolo ed è valido per tutto il giorno. Il denaro raccolto dai permessi viene utilizzato per la manutenzione della strada.</p> <p> </p> <p>Dal parcheggio, sali lungo la strada sterrata, supera il cartello che indica la località Le Quadre (1479 m) e continua dritto fino a raggiungere i prati sommitali del Monte Casale.</p> <p>Svolta a destra all'incrocio sulla strada sterrata, seguendo il cartello per il Rifugio Don Zio.</p> <p>La strada sale ripidamente con vista panoramica tra i prati a ovest del Monte Casale.</p> <p>Lungo il sentiero panoramico raggiungerai infine il Rifugio Don Zio, visibile per gran parte della parte alta della strada.</p> <p>Una volta al rifugio, cammina a destra di esso e supera il piccolo boschetto vicino al rifugio.</p> <p>Dopo il boschetto vedrai, sulla destra, l'antenna di un ripetitore vicino alla cima.</p> <p>Attraversa il prato e avvicinati alla vetta (1631 m), da cui potrai godere di una vista panoramica sulla Valle del Sarca.</p> <p>A destra dell'antenna c'è un punto panoramico da cui ammirare le cime più famose della zona.</p> <p>Potrai quindi scendere fino alla croce posta più a sud e poi tornare al rifugio.</p> <p>Dal rifugio, ritorna al punto di partenza ripercorrendo i tuoi passi.</p>