Sentiero del Latte

Passeggiata • Terme di Comano - Dolomiti di Brenta

Passeggiata Percorso consigliato

Sentiero del Latte

Passeggiata · Garda Trentino Aperto
Logo Garda Trentino
Responsabile del contenuto
Garda Trentino Partner verificato 
  • Alla fontana di Piazza San Zeno a Fiavé
    Alla fontana di Piazza San Zeno a Fiavé
    Foto: Archivio Garda Trentino, Garda Trentino

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Un itinerario alla scoperta dell’economia rurale di montagna dei borghi di Fiavé e Favrio, i cui prodotti principali sono il latte e tutti i suoi derivati.

    Aperto
    facile
    Distanza 7,3 km
    2:00 h
    125 m
    125 m
    715 m
    599 m

    Il Sentiero del Latte parte da Fiavé e si dirige verso il piccolo borgo di Favrio, percorre un tratto di bosco e ritorna al punto di partenza dopo aver costeggiato la riserva naturale della torbiera. Lungo il percorso si trovano piccole e grandi stalle, prati verdi, campi di granoturco e boschi, alcuni dei quali, nella bella stagione, sono terreno di pascolo per gli animali.

    Da non perdere: i borghi di Fiavé e Favrio con la tipica architettura rurale, in particolare gli affascinanti pont e le ère, ampi spazi collocati al primo piano delle case contadine, che un tempo servivano per l’accumulo di fieno e foraggio, i caseifici, le pendici dei monti un tempo adibite al pascolo.

    Consiglio dell'autore

    Una piccola deviazione attraverso la torbiera permette di raggiungere il Parco Archeo Natura, area archeologica e Patrimonio UNESCO dal 2011.

    Immagine del profilo di Staff Outdoor Garda Trentino AC
    Autore
    Staff Outdoor Garda Trentino AC
    Logo Garda Trentino
    Responsabile del contenuto
    Garda Trentino   Partner verificato 
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    Strada forestale Misonet, 715 m
    Punto più basso
    Stumiaga, 599 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 41,96%Strada sterrata 23,29%Sentiero naturalistico 20,25%Sentiero 1,61%Strada 11,26%Sconosciuto 1,61%
    Asfalto
    3,1 km
    Strada sterrata
    1,7 km
    Sentiero naturalistico
    1,5 km
    Sentiero
    119 m
    Strada
    826 m
    Sconosciuto
    118 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Il numero di telefono per le emergenze è il 112.

    Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche. 

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    Hai scelto l’itinerario perfetto per le tue gambe, ora è il momento di affrontarlo al meglio. Scopri gli specialisti dell'escursionismo: guide, accompagnatori e negozi del territorio che possono darti dritte preziose e l’assistenza giusta per ogni passo.

    Mezzi pubblici

    Fiavè è collegata agli altri centri del Garda Trentino dalla linea bus extraurbana 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche).

    Informazioni aggiornate su orari e tratte.

     

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Sentiero del Latte

    Come arrivare

    Da Ponte Arche (Comano Terme) seguire le indicazioni per Fiavè. Sulla statale 421 al bivio, prendere la strada a destra che porta al centro del paese, alla chiesa parrocchiale di San Sebastiano.

    Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

     

    Dove parcheggiare

    Parcheggio gratuito presso il campo di tennis di Fiavé.

    Coordinate

    DD
    46.004831, 10.842383
    DMS
    46°00'17.4"N 10°50'32.6"E
    UTM
    32T 642646 5096234
    w3w 
    ///resero.fiatato.presi
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Cartina TREKKING Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme)

    Attrezzatura

    Questa escursione è piuttosto semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo di indossare calzature adeguate e di portarsi un cappello, crema solare, occhiali da sole. Non dimenticarti dell'acqua.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • I Sentieri dei Piccoli Camminatori: "Il Pifferaio magico e le palafitte"
    • Sentiero della Cooperazione
    • Sentiero della Noce
    • Sentiero della Patata
    • I Sentieri dei Piccoli Camminatori: "Il lago d'erba della Val Lomasona"
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Aperto
    Difficoltà
    facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    7,3 km
    Durata
    2:00 h
    Salita
    125 m
    Discesa
    125 m
    Punto più alto
    715 m
    Punto più basso
    599 m
    Percorso ad anello Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Adatto a famiglie e bambini Rilevanza storico-culturale

    Meteo al punto di partenza

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico


    Suggeriti per te ...

    728 risultati
    40 - Giro dei Forti | © Azienda per il Turismo Alpe Cimbra

    40 - Giro dei Forti

    Passeggiata Rore (Canal San Bovo) | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Passeggiata Rore (Canal San Bovo)

    Senter del Menador | © Unknown

    SAT / E201 - Senter del Menador

    Passeggiata - Lago Grande | © APT Valsugana e Lagorai

    Passeggiata - Lago Grande

    30 - Giro del Cherle | © Azienda per il Turismo Alpe Cimbra

    30 - Giro del Cherle

    Passeggiata alla Madonna di Feles | © Consorzio Turistico - Vigolana

    Passeggiata alla Madonna di Feles

    Nei pressi di Pradel | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

    Passeggiata da Molveno a Pradel

    Rifugio Al Cacciatore | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

    Passeggiata al Giardino dei Fossili in Val d'Ambiez

    40 - Giro dei Forti | © Azienda per il Turismo Alpe Cimbra

    40 - Giro dei Forti

    Nel corso del primo grande conflitto mondiale (1914-1918) l'Alpe...

    Leggi tutto ...
    Passeggiata Rore (Canal San Bovo) | © APT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi

    Passeggiata Rore (Canal San Bovo)

    Leggi tutto ...
    Senter del Menador | © Unknown

    SAT / E201 - Senter del Menador

    È la via più antica tra Levico e l'Altopiano di Vézzena,...

    Leggi tutto ...
    Passeggiata - Lago Grande | © APT Valsugana e Lagorai

    Passeggiata - Lago Grande

    Passeggiata molto semplice che si sviluppa tutta al limite della...

    Leggi tutto ...
    30 - Giro del Cherle | © Azienda per il Turismo Alpe Cimbra

    30 - Giro del Cherle

    Il dosso del Cherle, tra l'alta Val d'Astico e l'altopiano dei...

    Leggi tutto ...
    Passeggiata alla Madonna di Feles | © Consorzio Turistico - Vigolana

    Passeggiata alla Madonna di Feles

    Between the villages of Bosentino and Vigolo Vattaro stands the...

    Leggi tutto ...
    Nei pressi di Pradel | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

    Passeggiata da Molveno a Pradel

    Passeggiata su strada forestale nei boschi tra Molveno e l'Altopiano...

    Leggi tutto ...
    Rifugio Al Cacciatore | © APT Dolomiti di Brenta e Paganella

    Passeggiata al Giardino dei Fossili in Val d'Ambiez

    In Val d’Ambiez scoprite gli antichi fossili di Megalodon: una...

    Leggi tutto ...