E vissi d'acqua

Un viaggio emozionale tra musica, arte e natura, dove l’acqua diventa protagonista di un’esperienza sensoriale all’interno del Castello di Caldes.

L’acqua è vita, benessere, energia. È forza e allo stesso tempo quiete. È bellezza. Stimola emozioni positive, crea connessioni, accende la creatività e invita al gioco.

A partire da questa idea nasce un progetto immersivo all’interno del Castello di Caldes, ispirato all’espressione “Elisir di lunga vita”, con cui nell’Ottocento a Vienna si definiva la benefica acqua termale della Val di Rabbi.

Il percorso si sviluppa in sette tappe: da una semplice goccia si arriva a un lago. Un cammino simbolico, che unisce musica, parole, emozioni e leggende, accompagnando il visitatore in un’esperienza sensoriale unica.

Ogni tappa è legata a una forma creativa che interpreta l’anima sonora dell’acqua.

La musica accompagna il viaggio con interventi live (violino, chitarra e voce) e basi registrate. Un dialogo armonico tra passato e presente, limpido e fluido come l’acqua stessa.

L’acqua e la cultura sono gli ingredienti vitali di questo evento: nutrono il corpo, la mente e l’anima.

 

Le sette tappe del percorso

 

1. 250 milioni di anni fa – storia (Triassico)
Tutto era mare. Le nostre montagne erano fondali oceanici. Suoni e parole ci riportano alle origini del pianeta, dove l’acqua era già protagonista.

2. Goccia – arte (vita)
Tra tutti gli elementi naturali, l’acqua ha ispirato più di tutti pittori e artisti. Da Giotto a Monet, ha dato forma a opere che celebrano la trasparenza, la fluidità e il simbolismo dell’acqua.

3. Ruscello – poesia (bellezza)
Poeti come Omero, Dante, Ungaretti, Quasimodo e D’Annunzio hanno dedicato versi all’acqua. Le loro parole evocano serenità, mistero e potere trasformativo.

4. Torrente – letteratura (forza)
In letteratura, l’acqua è simbolo di nascita, energia e vita. Presente nelle opere di Melville, Conrad, Hemingway e Salgari, è vicina e insieme inafferrabile.

5. Cascata – benessere (energia)
L’acqua rigenera, purifica, rasserena. Dalla spiritualità antica alla meditazione moderna, rappresenta un ritorno alla natura e a se stessi.

6. Fiume – musica (potenza)
Grandi compositori hanno tradotto l’acqua in musica. Con ritmi mutevoli e profondi, hanno raccontato la sua dolcezza e la sua forza, il pericolo e la salvezza.

7. Lago – leggende (quiete)
Da sempre legata ai miti della creazione, l’acqua è la memoria della Terra. Presente in ogni civiltà, è rifugio di leggende e luogo di pace.

 

In perfetto stile Miscele d’Aria Factory, questo spettacolo emozionale unisce drammaturgia, musica e paesaggio in un crescendo coinvolgente. Ogni dettaglio – dalle sonorità ai testi – è pensato per esaltare la bellezza del luogo e dell’acqua, protagonista assoluta del viaggio.



Suggeriti per te ...

82 risultati
 Palazzi Aperti

Palazzi Aperti

05/09/2025 - 19/09/2025 Rovereto
 San Matè - Descargar la malga

San Matè - Descargar la malga

28/09/2025 Brentonico
 Trekking urbani

Trekking urbani

03/05/2025 - 27/12/2025 Rovereto
 Visita al mulino Zeni

Visita al mulino Zeni

04/05/2024 - 04/10/2025 Brentonico
 Foliage e sapori in Vallagarina

Foliage e sapori in Vallagarina

18/10/2025 - 26/10/2025 Brentonico
 La magia del caffè Bontadi

La magia del caffè Bontadi

01/01/2025 - 31/12/2025 Rovereto
 Degustazione "I cinque sensi"

Degustazione "I cinque sensi"

01/01/2025 - 31/12/2025 Nogaredo
 Festa della castagna

Festa della castagna

18/10/2025 - 19/10/2025 Brentonico
 Sentieri Parlanti

Sentieri Parlanti

04/05/2025 - 05/10/2025 Rovereto
 Il bramito del cervo

Il bramito del cervo

19/09/2025 - 26/09/2025 Vallarsa
 RAM film festival

RAM film festival

24/09/2025 - 28/09/2025 Rovereto
Festival del Puzzone Moena_6

Festival del Puzzone di Moena DOP

19/09/2025 - 21/09/2025 Moena
Vivi Tesino: Visita culturale al Museo De Gasperi e al Giardino d'Europa

Vivi Tesino: Visita culturale al Museo De Gasperi e al Giardino...

11/09/2025 - 18/09/2025 Pieve Tesino
Visita guidata al Forte delle Benne

Visita guidata al Forte delle Benne

07/09/2025 - 26/10/2025 Levico Terme
L'oasi naturale Inghiaie

L'oasi naturale Inghiaie

09/09/2025 - 14/10/2025 Levico Terme
Visita alla Chiesetta di San Biagio a Levico Terme

Visita alla Chiesetta di San Biagio a Levico Terme

09/09/2025 - 23/09/2025 Levico Terme
 Palazzi Aperti

Palazzi Aperti

I Municipi del Trentino per i beni culturali

Leggi tutto ...
 San Matè - Descargar la malga

San Matè - Descargar la malga

La transumanza sul Monte Baldo

Leggi tutto ...
 Trekking urbani

Trekking urbani

Itinerari a tema per scoprire Rovereto, una città dai mille...

Leggi tutto ...
 Visita al mulino Zeni

Visita al mulino Zeni

Alla scoperta dell'antico mulino sul Monte Baldo

Leggi tutto ...
 Foliage e sapori in Vallagarina

Foliage e sapori in Vallagarina

Una passeggiata alla scoperta dei colori e sapori autunnali

Leggi tutto ...
 La magia del caffè Bontadi

La magia del caffè Bontadi

Visita alla storica torrefazione nel cuore di Rovereto

Leggi tutto ...
 Degustazione "I cinque sensi"

Degustazione "I cinque sensi"

La grappa come non l’hai mai assaggiata

Leggi tutto ...
 Festa della castagna

Festa della castagna

A Castione tra vicoli e portoni

Leggi tutto ...
 Sentieri Parlanti

Sentieri Parlanti

Alla scoperta della Vallagarina, dove ogni passo racconta una storia...

Leggi tutto ...
 Il bramito del cervo

Il bramito del cervo

Ascoltare la natura nei boschi della Vallagarina

Leggi tutto ...
 RAM film festival

RAM film festival

Acqua

Leggi tutto ...
Festival del Puzzone Moena_6

Festival del Puzzone di Moena DOP

In onore di uno dei formaggi più buoni e famosi d'Italia...

Leggi tutto ...
Vivi Tesino: Visita culturale al Museo De Gasperi e al Giardino...

Vivi Tesino: Visita culturale al Museo De Gasperi e al Giardino...

Giovedì Pieve Tesino Ore 16 e ore 17.15

Leggi tutto ...
Visita guidata al Forte delle Benne

Visita guidata al Forte delle Benne

martedì, venerdì, sabato e domenica Levico...

Leggi tutto ...
L'oasi naturale Inghiaie

L'oasi naturale Inghiaie

Martedì Levico Terme ore 10

Leggi tutto ...
Visita alla Chiesetta di San Biagio a Levico Terme

Visita alla Chiesetta di San Biagio a Levico Terme

Martedì pomeriggio e Venerdì sera Levico Terme

Leggi tutto ...