Banco de la Resòn

Luogo di discussione della comunità, ma anche sede di processi alle streghe

Banco de la Resòn #1 | © Foto Apt Val di Fiemme
Banco de la Resòn #1
Banco de la Resòn #2 | © Foto Apt Val di Fiemme
Banco de la Resòn #2

Nel punto più alto del Parco della Pieve di Cavalese sorge quello che è comunemente chiamato “Banco de la Resòn”: una curiosa struttura di blocchi in pietra disposti in modo da formare due file concentriche di sedili posti attorno ad un banco circolare dotato di un foro al centro.

Unico nel suo genere in Italia, vi si riunivano un tempo i rappresentanti della Comunità di Fiemme in assemblea, di norma ogni 1° maggio per eleggere lo Scario, ogni 15 agosto per celebrare la festa dell’Assunta, Patrona della Valle e di Cavalese, e per discutere le questioni più importanti per la vita del popolo di Fiemme.

I voti venivano espressi grazie all’utilizzo di biglie che venivano inserite nel foro del Banco centrale. Qui si svolsero anche i processi pubblici alle streghe del XVI secolo. Furono anni tragici per il Trentino: 28 persone furono condannate di stregoneria. 6 di loro riuscirono a fuggire, ma delle 22 persone incarcerate 18 vennero condannate al rogo ed arse vive, mentre 4 morirono in prigione.

Contatti

APT Valle di Fiemme
Via F.lli Bronzetti, 60
38033 Cavalese , Italy

Meteo Val di Fiemme

Oggi
T.Max in C.: 19°
T.Min in C.: 11°
set 14
T.Max in C.: 21°
T.Min in C.: 10°
set 15
T.Max in C.: 22°
T.Min in C.: 8°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

36 risultati
Percorso della trementina

Percorso della Trementina

Il Percorso della Trementina nasce dalla volontà di far...

Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra | © Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra

Ecomuseo dell'Argentario

Un percorso fra storia e natura in quello che fu il più importante...

Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale...

Ecomuseo della Valsugana

Ecomuseo della Valsugana

L’Ecomuseo si sviluppa sul territorio della Valsugana orientale...

Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller | © Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller

Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Val di Cembra - Roccolo del Sauc

Roccolo del Sauch

Il roccolo del Sauch è una splendida scultura arborea usato...

Filzerhof | © Filzerhof

Filzerhof

Un viaggio nella quotidianità dell’antica comunità mòchena

Percorso della trementina

Percorso della Trementina

Il Percorso della Trementina nasce dalla volontà di far conoscere l’antico lavoro della raccolta della trementina in Val di Sole e di...

Leggi tutto ...
Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra | © Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra

Ecomuseo dell'Argentario

Un percorso fra storia e natura in quello che fu il più importante distretto minerario del Trentino.

Leggi tutto ...
Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale “porta” di accesso al mondo alpino

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Valsugana

Ecomuseo della Valsugana

L’Ecomuseo si sviluppa sul territorio della Valsugana orientale e ne valorizza l'identità con una serie di percorsi che attingono a...

Leggi tutto ...
Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller | © Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller

Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Leggi tutto ...
Val di Cembra - Roccolo del Sauc

Roccolo del Sauch

Il roccolo del Sauch è una splendida scultura arborea usato anticamente per l'uccellagione

Leggi tutto ...
Filzerhof | © Filzerhof

Filzerhof

Un viaggio nella quotidianità dell’antica comunità mòchena

Leggi tutto ...