Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori

Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori #1
Ecomuseo del Tesino - Terra di viaggiatori #1

Comprende il territorio dei Comuni di Castello Tesino, Pieve Tesino, Cinte Tesino e Bieno nella Valsugana Orientale e Tesino.                                  
Il viaggio è il tema di fondo di questo ecomuseo che, percorso dalla Via Claudia Augusta Altinate, si propone di recuperare e valorizzare la memoria storica locale, la vita, la cultura e le relazioni fra ambiente naturale e ambiente antropizzato, sfruttando quindi percorsi tematici che, dipartendosi e snodandosi dall'antica via romana, possono facilmente essere seguiti dall'utenza media.
Il viaggio era anche il tema di vita degli antichi ambulanti del territorio, in special modo i Tesini, che, partendo quasi sempre a piedi dalla valle, hanno percorso le vie del mondo per offrire la propria mercanzia a buon mercato, hanno fondato una sessantina di negozi in Europa, ed alcuni di essi sono anche diventati editori di stampe. E per recuperare la memoria di questi ambulanti è stato allestito, a Pieve Tesino, presso la Biblioteca Comunale, che è anche sede dell'Ecomuseo, il Centro Documentazione Stampe Ambulantato Tesino con annesso Laboratorio di incisione, con una ricca raccolta di stampe, sia in formato cartaceo che digitalizzato, mentre a breve partiranno i lavori di ristrutturazione del caseggiato da adibire a museo delle stampe, nelle vicinanze del Museo Casa De Gasperi realizzato nella casa natale dello Statista.

I LUOGHI DA SCOPRIRE
- CASA DE GASPERI a Pieve Tesino, un museo nella casa natale del grande statista
- CASA BUFFA GIACANTONI a Pieve Tesino
Museo del colportage e dell'ambulantato tesino
- PONTE ROMANO a Castello Tesino sulla via Claudia Augusta Altinate
- MUSEO DEL MOLETA visitabile su prenotazione (320 8423151) a Cinte Tesino
- OSSERVATORIO ASTRONOMICO a Celado, per osservare il cielo e capire il fascino di stelle e pianeti
- FLORA E FAUNA a Castello Tesino, il Centro Permanente della Flora e della Fauna
- SANT'IPPOLITO a Castello Tesino la piccola chiesetta con l’interessante ciclo di affreschi cinquecenteschi
- ARTI E MESTIERI il Centro Documentazione del Lavoro nei Boschi a Castello Tesino, La Segheria di Senaiga a Castello Tesino, La Casa del Moleta a Cinte Tesino.

ITINERARI PROPOSTI
- PERCORSI NATURA: l'oasi faunistica di Ivano Fracena a Villa Agnedo, l'arboreto-area floristica di Cinte Tesino, i secolari castagni e boschi di conifere di Bieno, Samone, Spera e Strigno, le aree naturalistiche a passo Brocon (trodo dei fiori), a Malga Sorgazza (saltuni de Zengelo), a Pieve Tesino (biotopo dei Mughi), a Bieno i 3 laghi di origine glaciale sul monte Rava (Primo, di Mezzo, Grande) e il tiglio secolare di maso Weiss, l'alta via del granito nel gruppo montuoso di Cima d'Asta
- PERCORSI STORIA: l'itinerario delle cannoniere e delle trincee sulle montagne di tutta la zona.

L'Ecomuseo svolge attività di ricerca e documentazione su storia, costumi, usi e tradizioni della comunità, oltre a mostre e pubblicazioni con l'obiettivo di promuovere ill territorio.

Contatti

Biblioteca Comunale
Via G. Buffa, 1
38050 Pieve Tesino

Meteo Valsugana

Oggi
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 11°
ott 09
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 11°
ott 09
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 11°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

36 risultati
Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Miniera Grua

Istituto Culturale Mocheno

Istituto Culturale Mocheno  - Bernstoler Kulturinstitut: per la...

Parco Minerario di Calceranica

Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra | © Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra

Ecomuseo dell'Argentario

Un percorso fra storia e natura in quello che fu il più importante...

Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Ecomuseo della Val di Peio | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Maso Curio "Ca da mont"

Maso Curio "Ca da mont"

Casa Curio Cà da Mont è la più interessante casa...

Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Leggi tutto ...
Miniera Grua

Istituto Culturale Mocheno

Istituto Culturale Mocheno  - Bernstoler Kulturinstitut: per la salvaguardia e la valorizzaizone del patrimonio della comunità Mochena

Leggi tutto ...
Parco Minerario di Calceranica

Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Leggi tutto ...
Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Leggi tutto ...
Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra | © Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra

Ecomuseo dell'Argentario

Un percorso fra storia e natura in quello che fu il più importante distretto minerario del Trentino.

Leggi tutto ...
Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Val di Peio | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Leggi tutto ...
Maso Curio "Ca da mont"

Maso Curio "Ca da mont"

Casa Curio Cà da Mont è la più interessante casa colonica della Val Rendena.

Leggi tutto ...