Museo Etnografico del Nonno Gustavo

In un antico tabià oltre 300 anni di storia valligiana

Museo Etnografico del Nonno Gustavo #1 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Museo Etnografico del Nonno Gustavo #1
Museo Etnografico del Nonno Gustavo #2 | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme
Museo Etnografico del Nonno Gustavo #2

Il Museo etnografico del Nonno Gustavo è ospitato in un antico tabià di Bellamonte, nei pressi dell’Hotel Stella Alpina.
Si tratta di una baita-museo che raccoglie almeno 1.800 pezzi, giochi di una volta, antichi utensili e attrezzi utilizzati in passato dai boscaioli, dai contadini, dai falciatori, dai casari, dai fabbri, dai calzolai, dai falegnami, dai bottai, dai carrettieri e poi ancora i principali strumenti in uso nelle cucine di una volta ... oggetti che scandiscono otre 300 anni di storia valligiana.
La baita, con la ricca e unica collezione di Rinaldo, è un luogo dove conservare è un po’ rivivere il mondo dei nostri nonni.

Visite solo su prenotazione, durante tutto l’anno.
Per prenotare: Varesco Margherita 338 9203678 

Contatti

Museo etnografico del nonno Gustavo
38030 Bellamonte

Meteo Val di Fiemme

Oggi
T.Max in C.: 19°
T.Min in C.: 11°
set 14
T.Max in C.: 21°
T.Min in C.: 10°
set 15
T.Max in C.: 22°
T.Min in C.: 8°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

36 risultati
Percorso della trementina

Percorso della Trementina

Il Percorso della Trementina nasce dalla volontà di far...

Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra | © Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra

Ecomuseo dell'Argentario

Un percorso fra storia e natura in quello che fu il più importante...

Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale...

Ecomuseo della Valsugana

Ecomuseo della Valsugana

L’Ecomuseo si sviluppa sul territorio della Valsugana orientale...

Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller | © Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller

Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Val di Cembra - Roccolo del Sauc

Roccolo del Sauch

Il roccolo del Sauch è una splendida scultura arborea usato...

Filzerhof | © Filzerhof

Filzerhof

Un viaggio nella quotidianità dell’antica comunità mòchena

Percorso della trementina

Percorso della Trementina

Il Percorso della Trementina nasce dalla volontà di far conoscere l’antico lavoro della raccolta della trementina in Val di Sole e di...

Leggi tutto ...
Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra | © Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra

Ecomuseo dell'Argentario

Un percorso fra storia e natura in quello che fu il più importante distretto minerario del Trentino.

Leggi tutto ...
Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale “porta” di accesso al mondo alpino

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Valsugana

Ecomuseo della Valsugana

L’Ecomuseo si sviluppa sul territorio della Valsugana orientale e ne valorizza l'identità con una serie di percorsi che attingono a...

Leggi tutto ...
Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller | © Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller

Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Leggi tutto ...
Val di Cembra - Roccolo del Sauc

Roccolo del Sauch

Il roccolo del Sauch è una splendida scultura arborea usato anticamente per l'uccellagione

Leggi tutto ...
Filzerhof | © Filzerhof

Filzerhof

Un viaggio nella quotidianità dell’antica comunità mòchena

Leggi tutto ...