Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Istituto Culturale Ladino #1 | © Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller
Istituto Culturale Ladino #1
Istituto Culturale Ladino #2 | © Museo Ladino di Fassa - ph Marc Latzel - 25658
Istituto Culturale Ladino #2
Istituto Culturale Ladino #3
Istituto Culturale Ladino #3
Istituto Culturale Ladino #4
Istituto Culturale Ladino #4

È una minoranza linguistica con una tradizione e una cultura di antica origine, stanziata nelle cinque vallate che si dipartono dal massiccio del Sella nelle Dolomiti, in Trentino in Alto Adige e in Veneto. Nonostante la divisione amministrativa la coscienza linguistica e il sentimento identitario sono talmente radicati da aver determinato la nascita di una fitta rete di associazioni, cui si è affiancata negli ultimi decenni l’opera dell´Istituto culturale ladino. L’Istitut cultural ladin Majon, fondato nel 1975, al quale nel 1981 si è aggiunto il Museo ladino, ha sede a San Giovanni di Vigo di Fassa nell’antico “Tobià de la Pieif”, il monumentale fienile adiacente alla canonica della Pieve di Fassa.
Tra i suoi scopi figurano la raccolta, l’ordinamento e lo studio dei materiali che si riferiscono alla storia, all’economia, alla lingua, al folklore, alla mitologia, ai costumi e agli usi della gente ladina. Oltre a promuovere la diffusione della lingua e della cultura ladina attraverso i media l’Istituto collabora con il mondo della scuola per valorizzare e sviluppare l’insegnamento della lingua. L’attività di documentazione e di ricerca si traduce in una ricca produzione editoriale che comprende la rivista Mondo Ladino e la serie per la scuola Mondo Ladino Quaderni, nonché monografie, dizionari, raccolte di testi, libri illustrati per ragazzi, cataloghi e audiovisivi per oltre 100 titoli. La biblioteca specialistica è affiancata da una fonoteca, dalla cineteca e dalla fototeca.
 

Contatti

Istituto Culturale Ladino
38039 Vigo di Fassa , Italy

Meteo Val di Fassa

Oggi
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 4°
ott 08
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 6°
ott 09
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 6°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

36 risultati
Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Miniera Grua

Istituto Culturale Mocheno

Istituto Culturale Mocheno  - Bernstoler Kulturinstitut: per la...

Parco Minerario di Calceranica

Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra | © Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra

Ecomuseo dell'Argentario

Un percorso fra storia e natura in quello che fu il più importante...

Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Ecomuseo della Val di Peio | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Maso Curio "Ca da mont"

Maso Curio "Ca da mont"

Casa Curio Cà da Mont è la più interessante casa...

Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Leggi tutto ...
Miniera Grua

Istituto Culturale Mocheno

Istituto Culturale Mocheno  - Bernstoler Kulturinstitut: per la salvaguardia e la valorizzaizone del patrimonio della comunità Mochena

Leggi tutto ...
Parco Minerario di Calceranica

Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Leggi tutto ...
Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Leggi tutto ...
Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra | © Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra

Ecomuseo dell'Argentario

Un percorso fra storia e natura in quello che fu il più importante distretto minerario del Trentino.

Leggi tutto ...
Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Val di Peio | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Leggi tutto ...
Maso Curio "Ca da mont"

Maso Curio "Ca da mont"

Casa Curio Cà da Mont è la più interessante casa colonica della Val Rendena.

Leggi tutto ...