Cavalese

Sport e relax nel cuore della Val di Fiemme

  • Fare acquisti nel centro di Cavalese
  • Visita al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme
  • Sci e sport invernali sull'Alpe Cermis

Dove si trova

Siamo a 1.000 metri sul mare a circa 60 chilometri da Trento. Nel cuore della bellissima Val di Fiemme, Cavalese si sviluppa su una terrazza soleggiata proprio di fronte alla Catena del Lagorai. Il paese conta 4.000 abitanti che, sia in estate che in inverno, accolgono migliaia di turisti che ogni anno qui trascorrono le vacanze tra relax e sport stagionali.
 

Che cosa fare

Se volete vivere un’indimenticabile esperienza in quota, vi suggeriamo di prendere la funivia dell’Alpe Cermis. Una volta in cima, il panorama sulla vallata è qualcosa di eccezionale. Da qui partono numerosi sentieri per chi ama il trekking. Bellissimo anche il Giro della cascata di Cavalese, una passeggiata nel bosco tra un abete monumentale, un vivace ruscello e sassi dipinti da muschi e licheni.

E se viaggiate con i bambini, per loro in Località Doss dei Laresi (a 1.280 metri), c’è Cermislandia, un divertente parco giochi tra le montagne trentine, ad ingresso gratuito. Sempre per i più piccoli, ma nel cuore di Cavalese, si trova invece il Parco della Pieve.

Vi consigliamo, inoltre, di vivere l’emozione del rafting e del canyoning sul torrente Avisio.  Grazie al supporto di istruttori qualificati, potrete salire a bordo di un gommone, navigare sul fiume, per poi tuffarvi nelle sue acque limpide e pulite, tipiche di un corso di montagna. Un’esperienza davvero adrenalinica.

Da non perdere una passeggiata nel paese di Cavalese. Potete fare due passi nel centro storico: vi aspettano vetrine di artigianato e abbigliamento, pub, wine bar, una discoteca, rinomati ristoranti e palazzi storici come il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme con le prigioni delle streghe e oggi sede della Pinacoteca, e il Centro d’Arte Contemporanea.

D’inverno, gli amanti dello sci troveranno numerose piste da discesa e da fondo, come quella della Marcialonga. Per chi invece non scia, in paese ci sono moderne strutture sportive come il palaghiaccio e la piscina comunale con idromassaggi, aperta sia d’esterno che d’interno.

Tra gli eventi a Cavalese non dimentichiamo i Mercatini di Natale, la Desmontegada de le caore e il Mercato Contadino; i più golosi potranno infine dedicare qualche giornata alla visita dei numerosi masi e caseifici per degustare i salumi e i formaggi tipici della valle.
Scopri di più su cosa vedere a Cavalese e dintorni


Come arrivare

Chi viaggia in auto arriva a Cavalese imboccando l’uscita Egna/Ora sull’Autostrada A22 Modena/Brennero e seguendo poi la Statale delle Dolomiti SS 48 fino a Cavalese. In treno si può scendere alla stazione di Trento e proseguire con la linea di autobus di Trentino Trasporti, che collega la Val di Fiemme con il capoluogo trentino.

Contatti

APT Valle di Fiemme
Via F.lli Bronzetti, 60
38033 Cavalese , Italy

Meteo Val di Fiemme

Oggi
T.Max in C.: 19°
T.Min in C.: 11°
set 14
T.Max in C.: 21°
T.Min in C.: 10°
set 15
T.Max in C.: 22°
T.Min in C.: 8°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

3 risultati
Val di Fiemme

Val di Fiemme

Abbracciando le dolomiti

Panorami da fotografare in Trentino

Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Il Parco dei violini

Val di Fiemme - Cavalese - Centro storico - Palazzo della magnifica Comunità

Museo Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme

Mille anni di storia e di fiera autonomia

Val di Fiemme - Inverno 2007 - Pampeago - Sciatori in pista

Val di Fiemme

Sci alpino, fondo e apres-ski ai massimi livelli

Leggi tutto ...
Panorami da fotografare in Trentino

Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Scopri animali e boschi incantati

Leggi tutto ...
Val di Fiemme - Cavalese - Centro storico - Palazzo della magnifica Comunità

Museo Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme

Mille anni di storia e di fiera autonomia

Leggi tutto ...
12 risultati
Predazzo

Predazzo

Natura e divertimento sugli sci

Tesero

Tesero

Tradizioni ed eventi sportivi

Val di Fiemme - Cermis - Itinerari ed escursioni - Ciclisti in mountain bike

Daiano

Daiano, il villaggio del sole

Val di Fiemme - Molina di Fiemme - Castello - Acropark Adventure Dolomiti

Castello-Molina di Fiemme

Castello-Molina si apre alle Dolomiti e al Lagorai

Val di Fiemme - Bellamonte - Panorama autunnale

Bellamonte

Ambiente incontaminato e relax a Bellamonte

Varena

Varena

Sport e relax, da Varena al Passo di Lavazè una vacanza su...

Val di Fiemme - Capriana - Rifugio Malga Monte Corno

Capriana

Tranquillità e relax, ma con tutte le opportunità del...

Passo di Lavazè

Passo di Lavazè

Trekking, escursioni, sci di fondo al Passo di Lavazè

Predazzo

Predazzo

Relax nel verde d'estate, sport e neve d'inverno

Leggi tutto ...
Tesero

Tesero

Culla di tradizioni nel cuore della Val di Fiemme

Leggi tutto ...
Val di Fiemme - Cermis - Itinerari ed escursioni - Ciclisti in mountain bike

Daiano

Daiano, il villaggio del sole

Leggi tutto ...
Val di Fiemme - Molina di Fiemme - Castello - Acropark Adventure Dolomiti

Castello-Molina di Fiemme

Castello-Molina si apre alle Dolomiti e al Lagorai

Leggi tutto ...
Val di Fiemme - Bellamonte - Panorama autunnale

Bellamonte

Ambiente incontaminato e relax a Bellamonte

Leggi tutto ...
Varena

Varena

Sport e relax, da Varena al Passo di Lavazè una vacanza su misura per tutti

Leggi tutto ...
Val di Fiemme - Capriana - Rifugio Malga Monte Corno

Capriana

Tranquillità e relax, ma con tutte le opportunità del comprensorio sciistico Fiemme-Obereggen

Leggi tutto ...
Passo di Lavazè

Passo di Lavazè

Trekking, escursioni, sci di fondo al Passo di Lavazè

Leggi tutto ...
18 risultati
Club scacchi

Club degli scacchi

12/09/2025 - 06/03/2026 Cavalese
Suoni

I Suoni delle Dolomiti | Kebyart

27/09/2025 Tesero
Palazzo

Una terra, tante voci

19/09/2025 Cavalese
Coro Armonia

20 anni di armonia

12/10/2025 Castello-Molina di Fiemme
bosco

Gestione dei boschi e difese del suolo

16/10/2025 Cavalese
Biblioteca muratori

Visita guidata alla Biblioteca Muratori

04/07/2025 - 26/09/2025 Cavalese
Segatta

Dal legno al suono. Manuale minimo di liuteria

25/09/2025 Cavalese
Daiano

Percorso "Castel Croda: tra storia e curiosità"

03/07/2025 - 18/09/2025 Daiano
Club scacchi

Club degli scacchi

Il circolo scacchistico "Avisio" organizza partite di scacchi per chiunque abbia voglia di giocare

Leggi tutto ...
Suoni

I Suoni delle Dolomiti | Kebyart

I Suoni delle Dolomiti compiono 30 anni! Un traguardo che festeggeremo insieme ai piedi delle bianche pareti del Latemar, patrimonio Unesco

Leggi tutto ...
Palazzo

Una terra, tante voci

Concerto del coro Rio Bianco. Concerto finale della rassegna in quattro serate per la valorizzazione della musica e delle lingue parlate nella Valle...

Leggi tutto ...
Coro Armonia

20 anni di armonia

Concerto a celebrazione del ventesimo anniversario di fondazione del coro.

Leggi tutto ...
bosco

Gestione dei boschi e difese del suolo

Analisi delle politiche forestali in Trentino in ottica di gestione dei boschi e difese del suolo

Leggi tutto ...
Biblioteca muratori

Visita guidata alla Biblioteca Muratori

Un tuffo nel passato per scoprire un luogo insolito e poco conosciuto di Cavalese, circondati da libri del Cinquecento e Settecento

Leggi tutto ...
Segatta

Dal legno al suono. Manuale minimo di liuteria

Performance musicale e narrazione in compagnia di Nicola Segatta, liutaio e compositore.

Leggi tutto ...
Daiano

Percorso "Castel Croda: tra storia e curiosità"

Alla scoperta del centro storico di Daiano.

Leggi tutto ...
7 risultati
Rete di Riserve Val di Fiemme destra Avisio

Rete di Riserve Val di Fiemme destra Avisio

Il cuore verde della Val di Fiemme

Il “Bosco che suona”

Il “Bosco che suona”

L’armonia segreta del legno

Panorami da fotografare in Trentino

Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Il Parco dei violini

Rete di Riserve Cembra – Avisio | © Foto Archivio Rete di Riserve Cembra – Avisio

Rete di Riserve Cembra – Avisio

Natura integra e selvaggia

Val di Fiemme - Lagorai - Lago Lagorai

Lago Lagorai

Natura selvaggia

Val-di-Fiemme-Cascata-Cavalese | © Val-di-Fiemme-Cascata-Cavalese

Cascata di Cavalese

Negli incantevoli scorci selvaggi del Rio Val Moena

Sentiero Geologico | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Geotrail Dos Capèl

Un viaggio nel tempo e nello spazio dolomitico

Rete di Riserve Val di Fiemme destra Avisio

Rete di Riserve Val di Fiemme destra Avisio

Ai piedi delle Dolomiti, fra natura, sport, cultura ed escursioni mozzafiato

Leggi tutto ...
Il “Bosco che suona”

Il “Bosco che suona”

Un itinerario musicale tra gli abeti secolari che Stradivari sceglieva per i suoi violini

Leggi tutto ...
Panorami da fotografare in Trentino

Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino

Scopri animali e boschi incantati

Leggi tutto ...
Rete di Riserve Cembra – Avisio | © Foto Archivio Rete di Riserve Cembra – Avisio

Rete di Riserve Cembra – Avisio

La Rete incantata dove si incontrano tradizione e innovazione

Leggi tutto ...
Val di Fiemme - Lagorai - Lago Lagorai

Lago Lagorai

Natura selvaggia

Leggi tutto ...
Val-di-Fiemme-Cascata-Cavalese | © Val-di-Fiemme-Cascata-Cavalese

Cascata di Cavalese

Negli incantevoli scorci selvaggi del Rio Val Moena

Leggi tutto ...
Sentiero Geologico | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Geotrail Dos Capèl

Un viaggio nel tempo e nello spazio dolomitico

Leggi tutto ...
23 risultati
Centro d’arte contemporanea – Cavalese | © Foto Apt Val di Fiemme

Museo di Arte Contemporanea di Cavalese

In mostra opere dal Futurismo a oggi, documenti e fotografie

Esposizione_Museo_Geologico_Predazzo_photo DFerrari | © Esposizione_Museo_Geologico_Predazzo_photo DFerrari

Museo Geologico delle Dolomiti

A Predazzo la storia delle Dolomiti, attraverso il suo patrimonio...

Santuario della Madonna Addolorata di Fiemme | © Foto Archivio Apt Fiemme

Il Santuario della Madonna Addolorata di Fiemme

Simbolo della devozione del popolo Fiemmese

Museo Casa Natale Antonio Longo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Museo Casa Natale Antonio Longo

Viaggio nella vita e nelle opere di Antonio Longo

Chiesa di S. Leonardo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Chiesa di S. Leonardo e cimitero

Silente custode del riposo delle Vittime di Stava

Forte Dossaccio

Forte Dossaccio

Il Forte Dossaccio è un forte militare austroungarico, situato nei...

Museo storico della Guardia di Finanza | © photo Guardia di Finanza Scuola Alpina di Predazzo

Museo Storico della Scuola Alpina della Guardia di Finanza

La storia in campo militare, sportivo e alpinistico del Gruppo...

Museo Etnografico del Nonno Gustavo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Museo Etnografico del Nonno Gustavo

In un antico tabià oltre 300 anni di storia valligiana

Centro d’arte contemporanea – Cavalese | © Foto Apt Val di Fiemme

Museo di Arte Contemporanea di Cavalese

In mostra opere dal Futurismo a oggi, documenti e fotografie

Leggi tutto ...
Esposizione_Museo_Geologico_Predazzo_photo DFerrari | © Esposizione_Museo_Geologico_Predazzo_photo DFerrari

Museo Geologico delle Dolomiti

A Predazzo la storia delle Dolomiti, attraverso il suo patrimonio geologico e mineralogico

Leggi tutto ...
Santuario della Madonna Addolorata di Fiemme | © Foto Archivio Apt Fiemme

Il Santuario della Madonna Addolorata di Fiemme

Simbolo della devozione del popolo Fiemmese

Leggi tutto ...
Museo Casa Natale Antonio Longo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Museo Casa Natale Antonio Longo

Viaggio nella vita e nelle opere di Antonio Longo

Leggi tutto ...
Chiesa di S. Leonardo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Chiesa di S. Leonardo e cimitero

Silente custode del riposo delle Vittime di Stava

Leggi tutto ...
Forte Dossaccio

Forte Dossaccio

Il Forte Dossaccio è un forte militare austroungarico, situato nei pressi di Paneveggio

Leggi tutto ...
Museo storico della Guardia di Finanza | © photo Guardia di Finanza Scuola Alpina di Predazzo

Museo Storico della Scuola Alpina della Guardia di Finanza

La storia in campo militare, sportivo e alpinistico del Gruppo sciatori Fiamme Gialle

Leggi tutto ...
Museo Etnografico del Nonno Gustavo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Museo Etnografico del Nonno Gustavo

In un antico tabià oltre 300 anni di storia valligiana

Leggi tutto ...
0 risultati