Filzerhof

Un viaggio nella quotidianità dell’antica comunità mòchena

Filzerhof  #1 | © Filzerhof
Filzerhof #1
Filzerhof  #2 | © Filzerhof
Filzerhof #2
Filzerhof  #3 | © Filzerhof
Filzerhof #3
Filzerhof  #4 | © Filzerhof
Filzerhof #4

Un viaggio nella quotidianità della comunità mòchena, coloni di lingua tedesca insediatisi in questa valle a partire dal Duecento
 

Un salto nel tempo, per conoscere come viveva la comunità mòchena nei secoli scorsi. Il Filzerhof, maso Filzer, che nella struttura attuale risale al Settecento, è stato acquistato dall’Istituto Culturale Mòcheno e ristrutturato mantenendo intatti gli elementi della tradizione.

Il piano terra, in muratura, è costituito da locali con destinazione in parte residenziale in parte agricola: una porta conduce alla cucina vecchia (òlt hous) con il forno del pane, alla cucina (haus) e alle camere (kòmmern), di cui una dedicata alla lingua mòchena, un’altra porta conduce alla stalla (stòll). Il piano superiore è quasi integralmente destinato allo stoccaggio dei foraggi, vi sono inoltre l’aia coperta (stodl), dove si trebbiano i cereali, e una piccola camera con accesso dal ballatoio. La copertura è in scandole di larice: quando è stato rifatto il tetto ne sono state posate circa tremila, realizzate manualmente una ad una con il legno di alberi della valle!

Contatti

Filzerhof e mulino De Mil
38050 Palù del Fersina , Italy

Meteo Valsugana

Oggi
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 11°
ott 09
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 11°
ott 09
T.Max in C.: 17°
T.Min in C.: 11°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

36 risultati
Miniera Grua

Istituto Culturale Mocheno

Istituto Culturale Mocheno  - Bernstoler Kulturinstitut: per la...

Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Percorso della trementina

Percorso della Trementina

Il Percorso della Trementina nasce dalla volontà di far...

Haus von Prükk | © Haus von Prükk

Haus von Prükk

Per non dimenticare le proprie radici

Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller | © Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller

Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale...

Ecomuseo del Vanoi

Ecomuseo del Vanoi

Un museo dello spazio, del tempo, della comunità e dei saperi

Museo Etnografico del Nonno Gustavo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Museo Etnografico del Nonno Gustavo

In un antico tabià oltre 300 anni di storia valligiana

Miniera Grua

Istituto Culturale Mocheno

Istituto Culturale Mocheno  - Bernstoler Kulturinstitut: per la salvaguardia e la valorizzaizone del patrimonio della comunità Mochena

Leggi tutto ...
Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Leggi tutto ...
Percorso della trementina

Percorso della Trementina

Il Percorso della Trementina nasce dalla volontà di far conoscere l’antico lavoro della raccolta della trementina in Val di Sole e di...

Leggi tutto ...
Haus von Prükk | © Haus von Prükk

Haus von Prükk

Per non dimenticare le proprie radici

Leggi tutto ...
Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller | © Istituto Culturale Ladino - APT Val di Fassa - ph M. Montibeller

Istituto Culturale Ladino

La tradizione e la cultura della minoranza linguistica ladina.

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Valle del Chiese

Ecomuseo della Valle del Chiese

L' Ecomuseo della Valle del Chiese si presenta come ideale “porta” di accesso al mondo alpino

Leggi tutto ...
Ecomuseo del Vanoi

Ecomuseo del Vanoi

Un museo dello spazio, del tempo, della comunità e dei saperi

Leggi tutto ...
Museo Etnografico del Nonno Gustavo | © Foto Archivio Apt Val di Fiemme

Museo Etnografico del Nonno Gustavo

In un antico tabià oltre 300 anni di storia valligiana

Leggi tutto ...