Irone - villaggio fantasma

Irone è un villaggio medievale che fu completamente spopolato dalla peste del 1630

Irone - villaggio fantasma #1
Irone - villaggio fantasma #1
Irone - villaggio fantasma #2
Irone - villaggio fantasma #2
Irone - villaggio fantasma #3
Irone - villaggio fantasma #3

Vicino a Ragoli si trova un piccolo borgo medievale perfettamente conservato, che per anni è stato completamente abbandonato. È Irone, il villaggio fantasma dal tempo della peste del 1630, quella raccontata dal Manzoni nei Promessi Sposi. La chiesetta, isolata rispetto al villaggio e posta su un'altura panoramica, è anch’essa di origine medievale: sotto l’intonaco sono state trovate tracce di affreschi gotici. È dedicata a San Giacomo e fu affidata nel 1657 dal vescovo Madruzzo alla famiglia Stefani di Tione, che qui aveva una residenza, il cui stemma è l´airone, iron appunto.

Il villaggio, che d’estate si ripopola, custodisce tuttora nella struttura delle sue case la caratteristica di agglomeramento alpestre medioevale e conserva ancora l´antico pozzo che un tempo serviva tutta la piccola comunità. Qui vengono organizzati numerosi eventi, che si svolgono soprattutto nei mesi estivi e hanno lo scopo di promuovere le tradizioni locali e la cultura popolare. Il borgo è anche oggetto di studi volti ad un recupero architettonico nel rispetto della sua storia.
 

Contatti

APT Madonna di Campiglio
Via D. Chiesa, 3
38079 Tione , Italy

Meteo Valli Giudicarie e Valle del Chiese

Oggi
T.Max in C.: 14°
T.Min in C.: 6°
ott 08
T.Max in C.: 12°
T.Min in C.: 9°
ott 09
T.Max in C.: 14°
T.Min in C.: 8°
Previsioni del tempo


Suggeriti per te ...

36 risultati
Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Miniera Grua

Istituto Culturale Mocheno

Istituto Culturale Mocheno  - Bernstoler Kulturinstitut: per la...

Parco Minerario di Calceranica

Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra | © Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra

Ecomuseo dell'Argentario

Un percorso fra storia e natura in quello che fu il più importante...

Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Ecomuseo della Val di Peio | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Maso Curio "Ca da mont"

Maso Curio "Ca da mont"

Casa Curio Cà da Mont è la più interessante casa...

Laboratorio Farmaceutico Foletto | © Foto Archivio Consorzio per il Turismo della Valle Di Ledro

Museo del Laboratorio Farmaceutico Foletto - Pieve

Ricordi e oggetti di una tradizione.

Leggi tutto ...
Miniera Grua

Istituto Culturale Mocheno

Istituto Culturale Mocheno  - Bernstoler Kulturinstitut: per la salvaguardia e la valorizzaizone del patrimonio della comunità Mochena

Leggi tutto ...
Parco Minerario di Calceranica

Parco Minerario di Calceranica

La vecchia miniera oggi è un parco visitabile.

Leggi tutto ...
Casa Grazioli

Casa Grazioli o "Dela Bèga"

La vita di ieri, raccontata alle famiglie di oggi

Leggi tutto ...
Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra | © Ecomuseo dell'Argentario - Photo  S. Parrini - APT Piné Cembra

Ecomuseo dell'Argentario

Un percorso fra storia e natura in quello che fu il più importante distretto minerario del Trentino.

Leggi tutto ...
Molino Ruatti | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Molino Ruatti

L’acqua come risorsa per il lavoro dell’uomo di montagna

Leggi tutto ...
Ecomuseo della Val di Peio | © Foto Archivio Apt Val di Sole

Ecomuseo della Val di Peio ‘Piccolo Mondo alpino’

Leggi tutto ...
Maso Curio "Ca da mont"

Maso Curio "Ca da mont"

Casa Curio Cà da Mont è la più interessante casa colonica della Val Rendena.

Leggi tutto ...