Divin Nosiola Gravel Experience
Bici gravel • Garda Trentino e Valle di Ledro
Divin Nosiola Gravel Experience
<p>Il tour delle cantine si snoda tra i laghi di Toblino, Santa Massenza e i coltivi del Nosiola in Valle dei Laghi.</p>
<p><strong>Segnaletica: 1735. Divin Nosiola - Tour delle Cantine</strong></p> <p>Il percorso parte presso la centrale idroelettrica di Santa Massenza e si sviluppa tra il lago di Toblino, le Sarche, il lago di Cavedine, Madruzzo e il lago di Santa Massenza. Durante il percorso si possono ammirare due bellissimi castelli: il castel Toblino, posto su una penisola nell'omonimo lago e il castel Madruzzo, arroccato sopra l'omonimo paese. Tra i diversi laghi che si incontrano durante la pedalata, vi sono innumerevoli campagne dove viene coltivata la vite e dalla quale si ricava anche il famoso Vino Santo. Durante il percorso vi sono anche numerose possibilità di degustazione presso le locali cantine. Una volta raggiunto il lago di Cavedine si risale verso Lasino e poi Madruzzo per entrare in val di Cavedine. Da qui si prosegue tra coltivi di vite e paesini caratteristici per poi ritornare verso Padergone e finire il percorso girando attorno al lago di Santa Massenza fino alla centrale idroelettrica. A Santa Massenza si possono inoltre degustare ed acquistare le grappe tipiche locali.</p>
Divin Nosiola Gravel Experience

Garda Trentino Partner verificato
Il tour delle cantine si snoda tra i laghi di Toblino, Santa Massenza e i coltivi del Nosiola in Valle dei Laghi.
Segnaletica: 1735. Divin Nosiola - Tour delle Cantine
Il percorso parte presso la centrale idroelettrica di Santa Massenza e si sviluppa tra il lago di Toblino, le Sarche, il lago di Cavedine, Madruzzo e il lago di Santa Massenza. Durante il percorso si possono ammirare due bellissimi castelli: il castel Toblino, posto su una penisola nell'omonimo lago e il castel Madruzzo, arroccato sopra l'omonimo paese. Tra i diversi laghi che si incontrano durante la pedalata, vi sono innumerevoli campagne dove viene coltivata la vite e dalla quale si ricava anche il famoso Vino Santo. Durante il percorso vi sono anche numerose possibilità di degustazione presso le locali cantine. Una volta raggiunto il lago di Cavedine si risale verso Lasino e poi Madruzzo per entrare in val di Cavedine. Da qui si prosegue tra coltivi di vite e paesini caratteristici per poi ritornare verso Padergone e finire il percorso girando attorno al lago di Santa Massenza fino alla centrale idroelettrica. A Santa Massenza si possono inoltre degustare ed acquistare le grappe tipiche locali.
Consiglio dell'autore
Consigliamo di fermarsi presso una delle cantine sul percorso per degustare uno dei buonissimi vini locali: tra questi non può mancare un assaggio del rinomato Vino Santo!


Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Safety Tips
- Indossa sempre il casco.
- Pianifica la tua uscita.
- I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
- Controlla la velocità in base alla tua esperienza.
- Percorri lentamente i sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
- Non abbandonare mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi.
- Evita i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente.
- Rispetta la proprietà pubblica e privata.
- Sii sempre autosufficiente.
- Non viaggiare solo/a in zone isolate.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Se ami perderti tra sterrati e strade secondarie, qui trovi molto più di una semplice assistenza: trovi chi sa rendere ogni uscita ancora più bella. Scopri tutti gli specialisti del gravel: noleggi, guide e officine pronti a darti sempre il consiglio e l’aiuto di cui hai bisogno.Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Pietramurata, Sarche, i Laghi di Toblino e Santa Massenza (fermata Due Laghi) e Vezzano sono collegati agli altri centri del Garda Trentino dalla linea bus extraurbana 205 (Riva del Garda-Sarche-Trento).Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Dove parcheggiare
A Santa Massenza si può parcheggiare all'entrata dell'abitato presso la Centrale Idroelettrica.
Coordinate
Mappe consigliate
Attrezzatura
Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti da bici
- mappa o dispositivo gps
- torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
- kit di primo soccorso
- kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
- fischietto di segnalazione
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.