Ponale Gravel Experience
Bici gravel
Ponale Gravel Experience
<p>Da Riva del Garda a Pregasina, intraprendi un incantevole percorso in bicicletta lungo la riva del lago con viste splendide.</p>
<p>In precedenza chiamato “<strong>Vecchio Sentiero Ponale</strong>”, questo percorso è stato l'unico collegamento tra Riva del Garda e la Valle di Ledro fino al 1992. Dedicato al suo creatore visionario, Giacomo Cis, è stato chiuso al traffico veicolare nel 1995 e riaperto come sentiero panoramico nel 2004.</p> <p>Oltre il ponte che attraversa la profonda gola del torrente Ponale, inizia la salita verso Pregasina. Questo secondo tratto è completamente asfaltato, accessibile sia ai pedoni che ai ciclisti, conduce fino alla Statua della Madonna.</p> <p>Per la discesa si segue lo stesso percorso della salita, fatta eccezione per un breve tratto alternativo dopo aver lasciato Pregasina. Questa deviazione presenta pendenze ripide cementate, ma può essere comodamente evitata restando sul percorso usato per la salita.</p> <p>Il terreno e le pendenze del sentiero lo rendono accessibile a tutti.</p>
Ponale Gravel Experience
 
		
	
Garda Trentino Partner verificato
Da Riva del Garda a Pregasina, intraprendi un incantevole percorso in bicicletta lungo la riva del lago con viste splendide.
In precedenza chiamato “Vecchio Sentiero Ponale”, questo percorso è stato l'unico collegamento tra Riva del Garda e la Valle di Ledro fino al 1992. Dedicato al suo creatore visionario, Giacomo Cis, è stato chiuso al traffico veicolare nel 1995 e riaperto come sentiero panoramico nel 2004.
Oltre il ponte che attraversa la profonda gola del torrente Ponale, inizia la salita verso Pregasina. Questo secondo tratto è completamente asfaltato, accessibile sia ai pedoni che ai ciclisti, conduce fino alla Statua della Madonna.
Per la discesa si segue lo stesso percorso della salita, fatta eccezione per un breve tratto alternativo dopo aver lasciato Pregasina. Questa deviazione presenta pendenze ripide cementate, ma può essere comodamente evitata restando sul percorso usato per la salita.
Il terreno e le pendenze del sentiero lo rendono accessibile a tutti.
Consiglio dell'autore
Una vista intrigante lungo il Sentiero Ponale, visibile attraverso i cancelli all'interno del terzo tunnel, è la Tagliata—una notevole fortificazione austriaca interamente scolpita nella montagna.
 
	
	
	 
		
	Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
È piuttosto difficile individuare il percorso suggerito senza usare un sistema di navigazione per seguire la traccia gpx fornita.
Consigli di sicurezza
- Indossa sempre il casco.
- Pianifica la tua pedalata.
- Rispetta i segnali stradali, fermati ai semafori e non pedalare contromano.
- Condividi il sentiero con altri utenti. Dai la precedenza ai pedoni.
- Rispetta le proprietà pubbliche e private.
- Non pedalare da solo in zone isolate.
- Assicurati che le luci della bici funzionino.
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo qualsiasi responsabilità per modifiche che l'utente possa incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima della partenza.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Ami perderti tra sentieri di ghiaia e strade secondarie tranquille? Qui troverai più che supporto – troverai persone che possono rendere ogni uscita ancora migliore. Scopri i specialisti gravel pronti ad aiutarti con consigli, noleggi, riparazioni e altro.Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Le principali località del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbane e interurbane che ti portano al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Poi SS240 in direzione Riva del Garda.
Scopri come raggiungere Garda Trentino.
Dove parcheggiare
Parcheggio vicino al vecchio ospedale (Via Rosmini) o al vecchio cimitero (Viale Damiano Chiesa).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).
Coordinate
Mappe consigliate
Garda Trentino BIKE Map – Disponibile presso i punti informazioni di Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme).
Attrezzatura
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… per esempio in caso di maltempo o di un improvviso calo di energia. Le cose impreviste fanno parte del divertimento!
Ricordati di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri potrebbero essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare con me nel mio percorso in bici?
Una sufficiente scorta d'acqua secondo le tue esigenze (considerando temperatura, possibilità di rifornimento e durata del percorso)
Molti snack (per esempio, frutta secca o barrette energetiche)
Giacca impermeabile/antivento
Una maglia di ricambio / calzini di ricambio (scendere con un indumento sudato ti farà sentire freddo).
Protezione solare
Occhiali da sole
Guanti da bici/mitten
Mappa o dispositivo GPS
Luci per bici: meglio poste sul casco o sul manubrio. (È sempre meglio essere preparati)
Kit di riparazione per forature e guasti meccanici
Kit di primo soccorso
Fischietto di emergenza
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove pensi di andare e per quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.
Localizzazione
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
 
 
 
	    	
            
            
            
			
			
            
            
             
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
