Comano Gravel Experience
Bici gravel
Comano Gravel Experience
<p>Risalendo la Sarca nella Gola del Limarò per poi rientrare al Garda dal Lago di Tenno</p>
<p>Una proposta gravel che conduce dal Garda al cospetto delle Dolomiti di Brenta, nella tranquilla vallata di Comano.</p> <p>Si inizia risalendo la Valle del Basso Sarca, per poi addentrarsi, nel vero senso della parola, nella forra naturale del Limarò. Molto suggestivo è il passaggio sul Ponte Balandin, proprio all'interno della profonda gola scavata dal fiume Sarca. Si sbuca poi nella zona del Bleggio Inferiore, per proseguire verso il Lomaso e scollinare sul Passo del Ballino. L'intera vallata è ricca di tradizione e autenticità, come solo le zone rurali riescono a mantenere. A parte alcuni brevi tratti, si pedalerà sempre su fondi scorrevoli e piacevoli.</p>
Comano Gravel Experience

Garda Trentino Partner verificato
Risalendo la Sarca nella Gola del Limarò per poi rientrare al Garda dal Lago di Tenno
Una proposta gravel che conduce dal Garda al cospetto delle Dolomiti di Brenta, nella tranquilla vallata di Comano.
Si inizia risalendo la Valle del Basso Sarca, per poi addentrarsi, nel vero senso della parola, nella forra naturale del Limarò. Molto suggestivo è il passaggio sul Ponte Balandin, proprio all'interno della profonda gola scavata dal fiume Sarca. Si sbuca poi nella zona del Bleggio Inferiore, per proseguire verso il Lomaso e scollinare sul Passo del Ballino. L'intera vallata è ricca di tradizione e autenticità, come solo le zone rurali riescono a mantenere. A parte alcuni brevi tratti, si pedalerà sempre su fondi scorrevoli e piacevoli.
Consiglio dell'autore
Nei pressi del Ponte Balandin , con una piccola deviazione, si può raggiungere anche il vecchio ponte, e un punto d'osservazione molto suggestivo nella forra.


Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Safety Tips
- Indossa sempre il casco.
- Pianifica la tua uscita.
- Rispetta la segnaletica stradale, fermati ai semafori e non andare contromano.
- I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
- Rispetta la proprietà pubblica e privata.
- Non viaggiare solo/a in zone isolate.
- Assicurati che le luci della bici siano funzionanti.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
Se ami perderti tra sterrati e strade secondarie, qui trovi molto più di una semplice assistenza: trovi chi sa rendere ogni uscita ancora più bella. Scopri tutti gli specialisti del gravel: noleggi, guide e officine pronti a darti sempre il consiglio e l’aiuto di cui hai bisogno.Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Informazioni aggiornate su orari e tratte.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Proseguire poi lungo la SS240 in direzione Torbole - Riva del Garda.
Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Dove parcheggiare
Parcheggio in località Busatte.
Parcheggi a pagamento: Panorama, Via Strada Granda, Lungolago Conca d'Oro.
Coordinate
Mappe consigliate
Cartina BIKE Garda Trentino - In vendita presso gli info point del Garda Trentino (Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Ledro, Comano Terme).
Attrezzatura
Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti da bici
- mappa o dispositivo gps
- torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
- kit di primo soccorso
- kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
- fischietto di segnalazione
Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.
Il numero unico di emergenza è 112.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.