Dal Lago di Tenno al sito archeologico di San Martino a Campi
Ciclismo • Garda Trentino e Valle di Ledro
Dal Lago di Tenno al sito archeologico di San Martino a Campi
<p>Questo breve percorso, tutto in salita, ti porta al borgo di Campi, poco conosciuto perché nascosto in una valle montana, e poi al sito archeologico di San Martino.</p>
<p>Questo percorso inizia al Lago di Tenno e si arrampica sui pendii del versante occidentale del Garda Trentino dove le montagne si tuffano a picco nel lago.</p> <p>L’itinerario segue la strada provinciale 37 che dal bivio al parcheggio presso il lago porta fino a Campi e al sito archeologico di San Martino in alto. Questa è un'area poco conosciuta del Garda Trentino ma che merita sicuramente una visita.</p> <p>La strada serpeggia tra castagneti e sale verso Campi, un piccolo borgo di Riva del Garda incastonato in una verde valle tra le montagne. Questo piccolo villaggio ha mantenuto il suo carattere rurale grazie alle case in pietra tradizionali con i loro pavimenti in legno. Il punto di arrivo è il sito archeologico di San Martino, uno dei più importanti della zona, a circa 800 metri sul livello del mare. Da qui si gode una vista magnifica sulla zona di Tenno.</p>
Dal Lago di Tenno al sito archeologico di San Martino a Campi
 
		
	
Garda Trentino Partner verificato
Questo breve percorso, tutto in salita, ti porta al borgo di Campi, poco conosciuto perché nascosto in una valle montana, e poi al sito archeologico di San Martino.
Questo percorso inizia al Lago di Tenno e si arrampica sui pendii del versante occidentale del Garda Trentino dove le montagne si tuffano a picco nel lago.
L’itinerario segue la strada provinciale 37 che dal bivio al parcheggio presso il lago porta fino a Campi e al sito archeologico di San Martino in alto. Questa è un'area poco conosciuta del Garda Trentino ma che merita sicuramente una visita.
La strada serpeggia tra castagneti e sale verso Campi, un piccolo borgo di Riva del Garda incastonato in una verde valle tra le montagne. Questo piccolo villaggio ha mantenuto il suo carattere rurale grazie alle case in pietra tradizionali con i loro pavimenti in legno. Il punto di arrivo è il sito archeologico di San Martino, uno dei più importanti della zona, a circa 800 metri sul livello del mare. Da qui si gode una vista magnifica sulla zona di Tenno.
Consiglio dell'autore
Non dimenticare la tua macchina fotografica. Avrai molte occasioni per scattare foto di vedute pittoresche lungo il percorso.
 
	
	 
		
	Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Consigli di sicurezza
- Indossa sempre il casco.
- Pianifica il tuo percorso.
- Rispetta i segnali stradali, fermati ai semafori e non andare contromano.
- Condividi il percorso con altri utenti. Dai la precedenza ai escursionisti.
- Rispetta la proprietà pubblica e privata.
- Non pedalare da solo in zone isolate.
- Assicurati che le luci della bici funzionino.
Queste informazioni possono variare inevitabilmente, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è possibile evitare di fornire informazioni imprecise o inesatte, dato il rapido cambiamento delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per modifiche che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
- Poco dopo l'inizio del percorso, a destra, incontrerai un parcheggio e un'area picnic. Vicino c'è una sorgente chiamata "Acqua dei Malai", che significa "Acqua dei Malati": questa sorgente una volta era considerata miracolosa (si diceva curasse i malati) ed era una consuetudine locale venire a riempire bottiglie da tenere in casa. Non sappiamo se abbia davvero questi poteri, ma ti consigliamo di riempire la bottiglia d'acqua prima di iniziare la salita verso Campi.
- Il percorso termina al sito archeologico di San Martino, uno dei più importanti del Garda Trentino. Un sentiero nel bosco, dove incontrerai strane figure scolpite nel legno, ti porta alla zona più alta del sito. Qui sono state scoperte delle aree di culto risalenti all’epoca preromana (III - I secolo a.C.) che a metà del I secolo a.C. furono trasformate in un santuario romano (I secolo a.C. - IV secolo d.C.), con l’aggiunta di una monumentale scalinata che è ancora percorribile al giorno d’oggi. Questo edificio, arroccato sul bordo della rupe, offre una vista mozzafiato sui paesi sottostanti. Ancora pochi minuti e giungerai alle rovine di un villaggio abbandonato a causa di un incendio nell'VIII secolo d.C. Qui si intravedono le rovine di una piccola chiesa dedicata a San Martino (VIII - XVIII secolo d.C.)
Hai già scelto il tuo percorso in bici—ora ti serve solo il supporto giusto. Scopri tutti i Bike Specialist di Garda Trentino: noleggi, officine e negozi dedicati ti aspettano proprio qui.
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Tenno è servito dalla linea di autobus rurale Riva - Tenno - Fiavé - Ponte Arche (per informazioni aggiornate su orari e percorsi clicca qui)
N.B. Gli autobus non sono molto frequenti!
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Riva del Garda è facilmente raggiungibile (circa 18 km) dall'uscita autostradale Rovereto Sud - Lago di Garda Nord.
Come arrivare al Garda settentrionale / Garda Trentino
Dove parcheggiare
Parcheggio a pagamento al Lago di Tenno
Coordinate
Mappe consigliate
- Cartina Bike Garda Trentino – In vendita negli uffici turistici di Riva del Garda, Arco e Torbole
Attrezzatura
Andare in bici richiede un abbigliamento e un equipaggiamento specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. L'imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi da attraversare e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri potrebbero essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare con me durante il percorso in bici?
- Una quantità adeguata di acqua in base alle tue esigenze (considerando temperatura, possibilità di rifornimento e durata del percorso)
- Abbastanza snack (per esempio, frutta secca o barrette energetiche)
- Giacca impermeabile/antivento
- Un maglione di ricambio/ calze di ricambio (scendere sudati con un indumento bagnato ti farà prendere freddo).
- Crema solare
- Occhiali da sole
- Guanti per bici
- Cartina o dispositivo GPS
- Luci per bici: idealmente posizionate sul casco o manubrio (è sempre meglio essere preparati)
- Kit di riparazione per forature e guasti meccanici
- Kit di pronto soccorso
- Fischietto di emergenza
Si consiglia sempre di informare qualcuno su dove si intende andare e quanto tempo si prevede di stare fuori.
Numero di telefono d'emergenza 112.
Localizzazione
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
 
 
 
	    	
            
            
            
			
			
            
            
             
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
