Pista ciclabile Adige Garda
Ciclismo • Garda Trentino e Valle di Ledro
Pista ciclabile Adige Garda
<p>Percorso lungo la pista ciclabile che collega Vallagarina (in particolare, Mori) a Torbole sul Garda: un percorso facile e uno dei più popolari in Trentino.</p>
<p>La pista ciclabile Mori-Torbole sul Garda è una diramazione della pista ciclabile che va dal Brennero a Verona, la <strong>"pista ciclabile del sole"</strong> (Ciclopista del Sole), la parte italiana di un progetto europeo che mira a costruire una pista ciclabile dal Polo Nord a Malta.</p> <p>Lasciando la rotta principale, la pista Mori-Lago di Garda dà ai ciclisti provenienti da nord un facile accesso alle rive del lago. Da Vallagarina si sale al Passo San Giovanni e poi si scende di nuovo verso il bacino del Garda per arrivare a Torbole sul Garda. Il cambio nel paesaggio mentre si passa da una valle all’altra, dai vigneti della Valle dell'Adige alla riserva naturale del Lago di Loppio e poi la riva nord del Lago di Garda circondata da montagne a picco.</p> <p><strong>La pista ciclabile non presenta particolari difficoltà</strong> – a parte la <strong>salita al Passo San Giovanni (287 m)</strong> ed è adatta a chiunque sia abituato a muoversi in bicicletta.</p>
Pista ciclabile Adige Garda
 
		
	
Garda Trentino Partner verificato
Percorso lungo la pista ciclabile che collega Vallagarina (in particolare, Mori) a Torbole sul Garda: un percorso facile e uno dei più popolari in Trentino.
La pista ciclabile Mori-Torbole sul Garda è una diramazione della pista ciclabile che va dal Brennero a Verona, la "pista ciclabile del sole" (Ciclopista del Sole), la parte italiana di un progetto europeo che mira a costruire una pista ciclabile dal Polo Nord a Malta.
Lasciando la rotta principale, la pista Mori-Lago di Garda dà ai ciclisti provenienti da nord un facile accesso alle rive del lago. Da Vallagarina si sale al Passo San Giovanni e poi si scende di nuovo verso il bacino del Garda per arrivare a Torbole sul Garda. Il cambio nel paesaggio mentre si passa da una valle all’altra, dai vigneti della Valle dell'Adige alla riserva naturale del Lago di Loppio e poi la riva nord del Lago di Garda circondata da montagne a picco.
La pista ciclabile non presenta particolari difficoltà – a parte la salita al Passo San Giovanni (287 m) ed è adatta a chiunque sia abituato a muoversi in bicicletta.
Consiglio dell'autore
Nel tratto da Loppio a Nago, la pista ciclabile segue il vecchio tracciato ferroviario MAR (Mori – Arco – Riva) attivo dall’inizio del ventesimo secolo agli anni trenta.
 
	
	
	 
		
	Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Consigli di sicurezza
- Indossa sempre il casco.
- Pianifica il tuo percorso.
- Rispetta i segnali stradali, fermati ai semafori e non pedalare contromano.
- Condividi il percorso con altri utenti. Dai la precedenza ai pedoni.
- Rispetta la proprietà pubblica e privata.
- Non pedalare da solo in zone isolate.
- Controlla che le luci della bici funzionino.
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti che l’utente possa incontrare. In ogni caso è consigliato controllare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
- Il Lago di Loppio è in realtà il lago che non c’è. A seguito dei lavori sul tunnel Adige – Garda (una conduttura idrica da usare se il fiume si ingrossa per deviare le acque verso il Lago di Garda), il lago si è svuotato ed è diventato, nel tempo, la più grande area paludosa di tutto il Trentino. Oggi è un’area protetta, per via dell’ambiente particolare che si è sviluppato nell’area.
Hai già scelto il tuo percorso in bici—ora ti serve solo il supporto giusto. Scopri tutti i Bike Specialist in Garda Trentino: noleggi, officine, e negozi dedicati sono pronti ad accoglierti proprio qui.
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Mori è raggiungibile in treno (stazione di Mori sulle linee regionali o Rovereto per i treni a lunga percorrenza) oltre che con linee di autobus provinciali.Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Mori è facilmente raggiungibile dall’uscita Rovereto Sud - Lago di Garda Nord sull’autostrada Autostrada del Brennero A22 (in direzione Riva del Garda).
Per indicazioni su come raggiungere la pista ciclabile Mori-Lago di Garda in bici da Rovereto consigliamo la mappa ciclabile dell’ufficio turistico di Rovereto.
Dove parcheggiare
Parcheggio vicino alla stazione ferroviaria di Mori e in centro a MoriCoordinate
Mappe consigliate
- Mappa Bike Garda Trentino – In vendita negli uffici turistici di Riva del Garda, Arco e Torbole
Attrezzatura
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un calo improvviso di energia. L’imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare con me durante il percorso in bici?
- Una scorta adeguata di acqua in base alle tue esigenze (considerando temperatura, possibilità di rifornimento e durata del percorso)
- Molti snack (per esempio frutta secca o barrette energetiche)
- Giacca impermeabile/antivento
- Un cambio maglietta/calze (scendere con un indumento bagnato di sudore ti farà prendere freddo)
- Crema solare
- Occhiali da sole
- Guanti da bici
- Mappa o dispositivo GPS
- Luci per bici: meglio posizionate sul casco o sul manubrio. (Meglio essere sempre preparati)
- Kit di riparazione per forature e guasti meccanici
- Kit di primo soccorso
- Fischietto di emergenza
È sempre consigliato avvisare qualcuno del percorso che intendi fare e della durata prevista.
Numero di emergenza 112.
Localizzazione
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
 
 
 
	    	
            
            
            
			
			
            
            
             
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
