Nel cuore del Garda Trentino: il percorso "Giro della Busa"
Ciclismo • Garda Trentino e Valle di Ledro
Nel cuore del Garda Trentino: il percorso "Giro della Busa"
Un’escursione tra uliveti e vigneti, adatta a tutti, senza grandi dislivelli, che ti porta alla scoperta dei principali centri del Garda Trentino: Riva del Garda, Arco e Torbole
<p>La zona abbastanza pianeggiante a nord del Lago di Garda è chiamata <strong>“Busa”</strong>, termine dialettale che significa 'buco'. Il motivo è ovvio: questa parte del Garda Trentino è circondata dalle montagne, quindi sembra che sia stato scavato un buco nel paesaggio sopra il lago.</p> <p>Si tratta di un itinerario che segue il perimetro di questa zona, correndo lungo piste ciclabili e strade secondarie. Il percorso ideale per chiunque voglia esplorare questa area del Garda Trentino in bicicletta, godendo della varietà del paesaggio e attraversando i piccoli borghi disseminati nella campagna, lontano dal traffico delle strade principali.</p> <p>Lungo il percorso incontrerai ogni tipo di luoghi di interesse: attrazioni, monumenti, ristoranti e produttori dove potrai sempre fermarti per saperne di più o per assaggiare e conoscere la storia e le tradizioni del Garda Trentino, oltre ai protagonisti principali. Scegli il tema che più ti piace e inizia a pedalare: scoprirai che anche il percorso più semplice può essere ricco di sorprese.</p>
Nel cuore del Garda Trentino: il percorso "Giro della Busa"
 
		
	
Garda Trentino Partner verificato
La zona abbastanza pianeggiante a nord del Lago di Garda è chiamata “Busa”, termine dialettale che significa 'buco'. Il motivo è ovvio: questa parte del Garda Trentino è circondata dalle montagne, quindi sembra che sia stato scavato un buco nel paesaggio sopra il lago.
Si tratta di un itinerario che segue il perimetro di questa zona, correndo lungo piste ciclabili e strade secondarie. Il percorso ideale per chiunque voglia esplorare questa area del Garda Trentino in bicicletta, godendo della varietà del paesaggio e attraversando i piccoli borghi disseminati nella campagna, lontano dal traffico delle strade principali.
Lungo il percorso incontrerai ogni tipo di luoghi di interesse: attrazioni, monumenti, ristoranti e produttori dove potrai sempre fermarti per saperne di più o per assaggiare e conoscere la storia e le tradizioni del Garda Trentino, oltre ai protagonisti principali. Scegli il tema che più ti piace e inizia a pedalare: scoprirai che anche il percorso più semplice può essere ricco di sorprese.
Consiglio dell'autore
 
	
	 
		
	Garda Trentino Partner verificato
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Indicazioni sulla sicurezza
Consigli per la sicurezza
- Indossa sempre il casco.
- Organizza la tua uscita.
- Rispetta i segnali stradali, fermati ai semafori e non andare contromano.
- Condividi il sentiero con altri utenti. Dai la precedenza agli escursionisti.
- Rispetta la proprietà pubblica e privata.
- Non pedalare da solo in aree isolate.
- Assicurati che le luci della bici funzionino.
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni e nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dati i rapidi cambiamenti delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. Comunque è consigliabile verificare condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Consigli e raccomandazioni aggiuntive
- Una volta arrivato a Vigne, guarda in alto: sopra di te ci sono le Placche di Baone, e queste placche sono una delle aree più popolari per l'arrampicata. Qui possono arrampicare tutti: adulti, bambini e anche persone con disabilità. Infatti, questa è una delle prime pareti senza barriere al mondo, dotata di una mappa tattile che permette ai non vedenti o ipovedenti di praticare l’arrampicata.
- Ad Arco prenditi il tempo per visitare il centro storico e salire fino al castello che domina la città, un punto panoramico mozzafiato sul Garda Trentino. Si raggiunge in venti minuti a piedi lungo un sentiero che si snoda attraverso un antico uliveto.
Hai già scelto il tuo percorso in bici: ora ti serve solo il supporto giusto. Scopri tutti i Bike Specialist del Garda Trentino: noleggi, officine di riparazione e negozi specializzati ti aspettano qui.
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
I comuni del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco – sono collegati da diverse linee urbane e interurbane che ti portano al punto di partenza o nelle immediate vicinanze.
Per informazioni aggiornate su orari e percorsi visita questa pagina
Puoi raggiungere anche Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Raggiungi la tua destinazione
Come arrivare
Riva del Garda è facilmente raggiungibile (circa 18 km) dall’uscita autostradale Rovereto Sud - Lago di Garda Nord.
Come arrivare al Garda Trentino e al Garda nord
Dove parcheggiare
Parcheggio gratuito vicino all’ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Coordinate
Mappe consigliate
- Mappa Bike Garda Trentino – In vendita presso gli uffici informazioni turistiche di Riva del Garda, Arco e Torbole
Attrezzatura
Andare in bici richiede un abbigliamento e un equipaggiamento specifici, anche per uscite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energia. L’imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che vuoi attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere più cautela.
Che cosa devo portare nel mio percorso in bici?
- Una scorta adeguata di acqua secondo le tue necessità (considerando temperatura, possibilità di rifornimento e durata del percorso)
- Molti snack (ad esempio frutta secca o barrette energetiche)
- Giacca impermeabile / antivento
- Maglia di ricambio / calzini di ricambio (scendere con un indumento bagnato di sudore ti farà prendere freddo).
- Crema solare
- Occhiali da sole
- Guanti per bici
- Mappa o dispositivo GPS
- Luci per bici: meglio posizionarle sul casco o sul manubrio. (È sempre meglio essere preparati)
- Kit di riparazione per forature e guasti meccanici
- Kit di primo soccorso
- Fischietto di emergenza
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare via.
Numero telefonico di emergenza 112.
Localizzazione
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
 
 
 
	    	
            
            
            
			
			
            
            
             
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
